• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Valmasino (So) - Arrivati in cima, non riescono a scendere: portati via dal Soccorso alpino

Lombardia: 13.681 casi, tasso di positività al 25,9%

La Regione Lombardia cresce su Instragram: +161% di follower

Trenord: il 10 luglio sciopero dei treni regionali

Milano - Droga nel forno: arrestato 53enne

Borno (Bs) - Frattura della caviglia durante l'escursione: recuperata dal Soccorso alpino


Meda, Busnelli: “Troppa smania di tagliare nastri, bisogna pensare alla manutenzione”

0 Comment
 10 Apr 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


MEDA – “Tagliare nastri e inaugurare opere nuove sembra essere il desiderio primario di chi governa la città. Meno attraente, ma altrettanto o ancor più importante, è avere cura e mantenere in buone condizioni ciò che già esiste: strade, piazze, edifici pubblici e strutture sportive, scuole, parchi e verde urbano, luoghi di ritrovo e socializzazione, fontane ecc. Da anni e decenni aspettiamo, invano, le grandi opere strategiche di rigenerazione del centro storico, di superamento della ferrovia, di miglioramento della viabilità e, purtroppo, vediamo anche diminuire la regolare cura del territorio, per mancanza della necessaria manutenzione”. Vermondo Busnelli, capogruppo del “Polo Civico per Meda”, nell’ultima seduta consiliare non ha risparmiato critiche all’amministrazione comunale.

“Si parla tanto delle grandi opere e i progetti strategici che Meda continua ad attendere – ha spiegato Busnelli -, come la riqualificazione del centro storico, il superamento della ferrovia, l’attuazione del piano organico del traffico veicolare e dolce, voglio condividere alcune frequenti sollecitazioni che ricevo regolarmente da nostre concittadine e concittadini, che toccano aspetti della vita quotidiana e che possono cambiare sostanzialmente la percezione della qualità della vita cittadina”.

“Camminando per Meda – ha aggiunto -, si osservano aree trascurate, per pulizia o erba incolta o incuranza; per esempio, il recente parco pubblico in area Auxologico sembra ormai quasi vecchio e trascurato con la fontanella dell’acqua ancora scollegata e non funzionante; gli orti urbani condivisi di via Piave sono pieni di erbe infestanti, in un complesso di recente costruzione. La fontana di Meda, ritenuta da molti come il nuovo e alternativo centro cittadino, è più spesso inattiva che funzionante. Gli storici centri di aggregazione sono stati progressivamente chiusi, come la Zoca di Pirutit, il Circolo San Francesco, senza trovare soluzioni alternative e quelli più recenti, come il centro anziani di via Naviglio, sembrano in stato di abbandono; certamente, il lockdown Covid è stato determinante dell’aggravare tale situazione, ma esistono realtà che hanno saputo e sanno trovare il giusto equilibrio tra la dovuta sicurezza e la necessaria socializzazione”.

“Le tante strutture e i molti impianti sportivi del territorio – ha commentato Busnelli -, che sono un patrimonio cittadino costruito nel tempo, presentano croniche difficoltà di manutenzione, costringendo poi a nuovi investimenti di sostituzione per mancata cura, come le piste di atletica. Le barriere architettoniche sono ancora molte, troppe per una città del 2022: per esempio, il monumentale sottopasso pedonale che collega via Indipendenza e corso Matteotti non è accessibile a disabili. L’attenzione alla sicurezza dei pedoni e dei ciclisti non è soddisfacente, per mancanza o inadeguatezza dei marciapiedi e per assenza o impraticabilità di percorsi ciclabili, tracciati con superficialità lungo strade, ma troppi stretti e con buche o dislivelli pericolosi, che sono cause di cadute. Il tratto centrale di corso Matteotti, in prossimità della scuola dell’infanzia “Maria Bambina”, è da anni un’area ad alto rischio a causa del cantiere con lamiere taglienti sul marciapiede e senza luce notturna di un lato e il semaforo al centro del marciapiede, già stretto, dell’altro lato. Mi è stato anche riferito che l’architetto progettista della Medateca abbia criticato duramente lo stato di manutenzione e pulizia della struttura, in particolare del piano -1 e della facciata”.

“L’elenco – ha concluso Busnelli – potrebbe continuare ancora con molti altri esempi, ma non è questo il momento né il luogo per la lista completa. Obiettivo del mio intervento è ricordare e sollecitare chi governa e governerà Meda che assicurare una bella e decorosa città richiede non solo le necessarie opere nuove, ma anche e soprattutto una costate attenzione ai piccoli gesti quotidiani, alla regolare manutenzione e cura della casa comune, senza il taglio di nastri, ma nell’ordinaria attività di servizio alla comunità e al territorio”.

    Share This


Related Posts


Meda, bilancio partecipato: 200 mila euro per le idee dei cittadini
Giugno 30, 2022

Meda: tanti eventi per l’estate in città
Giugno 26, 2022

Meda, Santambrogio ha scelto i suoi assessori
Giugno 17, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....