• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Siccità, Fontana: "La situazione rimane difficile"

Milano - 1,5 milioni per progetti dedicati agli adolescenti

Busto Arsizio (Va) - Arrestato Murad, lo spacciatore del parco del Museo del Tessile

La nuova impresa di Franzese: 6 mila km da San Francisco a Miami per un pianeta "plastic free"

Monza, rischia di partorire in auto nel traffico: scortata al San Gerardo dalla Polizia

Fontana: "Lombardia al Vinitaly da protagonista"


Milano – Altri 150 posti: il Comune vuole ampliare l’accoglienza diffusa per i profughi

0 Comment
 11 Apr 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


MILANO – Il Comune è pronto ad ampliare la rete di accoglienza diffusa rivolta ai rifugiati titolari di protezione internazionale per far fronte all’esigenza di integrazione dei profughi ucraini arrivati nel nostro Paese dopo l’invasione russa.

Con una delibera approvata dalla Giunta, l’amministrazione ha aderito alla procedura di ampliamento dei posti nel Sistema di Accoglienza e Integrazione (SAI) disposta dal Ministero dell’Interno con il decreto legge del 28 febbraio che prevede, come misura urgente per affrontare la crisi in Ucraina, un aumento fino a 3.530 posti sull’intero territorio nazionale.

Se l’iter andrà a buon fine, il Comune potrà rafforzare la rete di accoglienza diffusa di secondo livello con 150 posti in più che andranno ad aggiungersi ai 757 posti attualmente finanziati (400 per i minori stranieri non accompagnati, 342 per la categoria ‘ordinari’ e 15 dedicati nello specifico a chi soffre di disagio mentale o sanitario) e ai 200 in attivazione (la procedura pubblica si concluderà nelle prossime settimane). Con questo ulteriore ampliamento i posti complessivi a disposizione diventeranno oltre mille.

“Milano – commenta l’assessore al Welfare e Salute, Lamberto Bertolè – ha una grande tradizione di solidarietà e fin da subito si è attivata per supportare le famiglie ucraine fuggite dalla guerra mettendo in campo l’azione congiunta delle istituzioni e la grande generosità che i milanesi hanno sempre dimostrato in situazioni di emergenza. Non possiamo sapere quanto durerà il conflitto e dobbiamo essere pronti a fare di più, rafforzando la rete di accoglienza di secondo livello che prevede, oltre all’ospitalità, percorsi di inclusione e integrazione. Per questo il Comune ha subito colto l’opportunità di ampliamento offerta dal Governo e conta di rendere disponibili i posti nel più breve tempo possibile”.

Sono poco meno di un centinaio i profughi ucraini già ospitati nelle strutture di prima accoglienza del Comune di Milano (Casa Jannacci e il centro di viale Puglie). I posti in più messi a disposizione verranno quindi utilizzati per proseguire questo percorso, garantendo un’accoglienza di qualità e percorsi di integrazione. In caso di conclusione positiva dell’iter della domanda, l’amministrazione provvederà, attraverso una procedura ad evidenza pubblica, alla selezione dei soggetti a cui affidare le attività progettuali di accoglienza, inclusione e integrazione.

    Share This


Related Posts


Seregno: un incontro per ringraziare le 80 famiglie che hanno ospitato gli ucraini
Luglio 23, 2022

La Fipe sottoscrive il “Manifesto dell’aperitivo”: qualità e accoglienza
Giugno 2, 2022

Mantova – Nato il figlio di una coppia di sordomuti fuggiti dall’Ucraina
Maggio 7, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....