• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Regione Lombardia, Dote Sport: contributo a 8.055 famiglie

Milano - Lite tra madre e figlio: i Carabinieri in casa trovano una serra di marijuana

Valmasino (So) - Arrivati in cima, non riescono a scendere: portati via dal Soccorso alpino

Lombardia: 13.681 casi, tasso di positività al 25,9%

La Regione Lombardia cresce su Instragram: +161% di follower

Trenord: il 10 luglio sciopero dei treni regionali


Brescia – Confcommercio e Federalberghi, progetto per l’inserimento lavorativo dei profughi

0 Comment
 12 Apr 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


BRESCIA – “Un segnale concreto per dare un aiuto fondamentale in un’emergenza che è soprattutto sociale”. Così il presidente di Confcommercio Brescia, Carlo Massoletti, descrive “Formazione e lavoro per l’Ucraina”, il progetto realizzato da Confcommercio stessa, Federalberghi Brescia ed Ente Bilaterale Bresciano del Turismo.

“Fin dallo scoppio del conflitto – ha aggiunto Massoletti – era evidente la necessità di fornire un supporto che fosse il più concreto possibile per i profughi ucraini in arrivo nella nostra provincia. Il percorso di aiuto si articola in tre fasi: ospitalità iniziale, formazione alla lingua italiana e professionalizzante e, infine, inserimento nel mondo del lavoro per permettere a queste persone di raggiungere anche un’autonomia economica”. Per quanto riguarda l’ospitalità, lo scorso 14 marzo è stato firmato un protocollo da Confcommercio Lombardia e Regione Lombardia che permette alle strutture ricettive della provincia di mettere a disposizione camere per ospitare i profughi. “I nostri imprenditori – ha detto il vicepresidente vicario di Federalberghi Brescia e presidente dell’Ente Bilaterale Bresciano del Turismo, Alessandro Fantini – hanno dimostrato immediatamente la propria solidarietà verso il popolo ucraino, tanto che, ad oggi, sono stati messi a disposizione 592 posti letto. I passi successivi del nostro progetto ci permetteranno di dare la possibilità ai profughi di formarsi per vivere e lavorare in Italia e di assumerli nelle nostre imprese che stanno riscontrando grandi difficoltà nell’inserire figure lavorative, tanto che oltre il 30% delle imprese del turismo bresciane non è finora riuscito a concludere positivamente la ricerca del personale”.

L’inserimento nel mondo del lavoro prevede due possibilità: per chi è già formato e ha esperienze lavorative nel mondo del commercio, del turismo e dei servizi c’è l’opportunità di inserire il proprio profilo gratuitamente nel portale “Lavoro per tutti” degli Enti Bilaterali Bresciani, disponibile anche in lingua inglese, e rendersi così visibile alle oltre 9mila imprese iscritte al portale. Per gli altri sono stati studiati tre specifici percorsi di formazione gratuiti per le figure di cameriere/a ai piani, addetto/a bar e addetto/a sala che prevederanno al termine l’assunzione presso un’attività ricettiva, un ristorante o un bar che abbia dato inizialmente la propria disponibilità.

    Share This


Related Posts


Brescia – Pedopornografia, la Polizia Postale arresta un insegnante 50enne
Giugno 18, 2022

Brescia – Diffusione di foto della figlia di 13 mesi, 8 anni per pedopornografia
Giugno 17, 2022

Lonato del Garda (Bs) – Bambina di 2 anni cade in piscina, muore in ospedale dopo 2 giorni
Maggio 17, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....