• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Regione Lombardia: parte la riqualificazione dei Malpensa Express

Regione Lombardia: 3,5 milioni di euro di contributi per le telecamere nei parchi

Milano - Metanfetamine via posta, 26enne arrestato

Castronno (Va) - Clandestino 38enne trovato sul treno dalla Polfer

Lombardia: 3.287 nuovi casi, il tasso di positività scende al 9,91%

Sicurezza sui treni, la Regione Lombardia: "Replicare il 'Protocollo Lecco' ovunque"


Regione Lombardia: 1,6 milioni per promuovere le eccellenze agroalimentari

0 Comment
 15 Apr 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


MILANO – Silter, Grana Padano, Taleggio, Melone mantovano, Strachitunt, Provolone valpadana, salame Cacciatore, ma anche vini di Franciacorta e del Lugana, oltre all’associazione dei Consorzi dei vini lombardi. La Regione Lombardia ha stanziato, nell’ambito del Programma di sviluppo rurale, 1,6 milioni di euro dedicati a progetti di informazione e promozione di questi prodotti e produzioni, tutelate da sistemi di qualità riconosciuti a livello comunitario o nazionale. Il bando era rivolto a consorzi o associazioni di prodotti biologici, Consorzi di tutela dei prodotti e dei vini DOP e IGP, Associazione di produttori di ‘Sistema di Qualità Nazionale zootecnica’.

“Cibi e vini a indicazione geografica – ha ricordato Fabio Rolfi, assessore regionale all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi – generano per la Lombardia un impatto economico da 2 miliardi di euro all’anno. In un’epoca di forti cambiamenti di consumo, di rincari delle materie prime e di incertezza internazionale diventa fondamentale comunicare in maniera efficace la qualità e la sicurezza alimentare dei nostri prodotti. Un valore aggiunto riconosciuto nel mondo, sul quale dobbiamo puntare anche per garantire redditività alle aziende agricole e a tutti gli attori della filiera”.

Con questo intervento sono finanziate iniziative finalizzate a migliorare la conoscenza dei regimi di qualità, delle caratteristiche dei processi produttivi, delle tecniche agricole, delle proprietà qualitative, nutrizionali, organolettiche e di legame con il territorio dei prodotti; inoltre, attività promozionali legate all’immagine e alla commercializzazione dei prodotti, oltre alla partecipazione a manifestazioni, fiere, eventi ed esposizioni.

“Dobbiamo difendere i nostri prodotti da una certa visione ideologica anti-impresa – ha rilevato Rolfi – che purtroppo trova sponda a Bruxelles. A volte dalla commissione europea arrivano proposte fuori da ogni logica che mirano a danneggiare l’agricoltura e la zootecnia italiane in favore dei modelli produttivi del Nord Europa. Penalizzare i nostri allevamenti e le nostre aziende agricole significa danneggiare la produzione delle nostre grandi Dop e, quindi, la nostra economia. Per questo la Regione Lombardia si metterà sempre in posizione critica, nell’ottica di tutelare il lavoro del settore agroalimentare. A riguardo, esprimiamo anche forte preoccupazione per la riforma della normativa sulle indicazioni di origine promossa dall’Europa”.

Consorzio per la tutela del formaggio Silter 45.583,64 euro; Consorzio per la tutela del formaggio Grana Padano 237.854 euro; Ati capofila Consorzio tutela Taleggio 200.000 euro; As.Co.Vi.Lo – Associazione Consorzi Tutela Vini Lombardi 255.220 euro; Consorzio per la tutela del Franciacorta 264.382,50 euro; Consorzio tutela Strachitunt Valtaleggio 61.650 euro; Consorzio tutela Provolone Valpadana 35.000 euro; Consorzio volontario di tutela dei vini Lugana D.O.C. 109.916,10 euro; Consorzio di tutela del Melone Mantovano Igp 275.380 euro; Consorzio tutela Valcalepio 64.461,95 euro; Consorzio Cacciatore italiano 109.259,80 euro. Totale 1.658.707,99 euro.

    Share This


Related Posts


La top ten dei rincari: in testa a tutto l’olio di semi (+63,5%)
maggio 1, 2022

L’Istat: “Con -4,8% di mais è sos allevamenti”
aprile 30, 2022

Inflazione, alimentare controtendenza: per i prezzi un +6,3%
aprile 30, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok