• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Borgo San Giacomo (Bs) - Operaio di 28 anni muore schiacciato da una lastra

Dote Scuola: il contributo della Regione Lombardia va a 167 mila studenti

Valdidentro (So) - Motociclista contro un muro, amputata la gamba

Regione Lombardia e Areu puntano a un +10% nelle donazioni del sangue

Vione (Bs) - Vola dalla scala nella cascina, interviene il Soccorso Alpino

Castiglione delle Stiviere (Mn) - Infermiere picchiato da un paziente al Pronto soccorso


Usmate Velate, bilancio partecipato: progetti da presentare entro giugno

0 Comment
 19 Apr 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


USMATE VELATE – Ci sarà tempo fino al 30 giugno per presentare le proposte da parte della cittadinanza, l’iter vedrà poi coinvolti gli uffici comunali, le Consulte e la Giunta per arrivare alla votazione e alla realizzazione dell’opera. A partire da venerdì 15 aprile, è entrata ufficialmente nel vivo la prima fase del Bilancio Partecipato 2022, strumento che consentirà a tutti cittadini di Usmate Velate di decidere come destinare una parte delle risorse del bilancio comunale, pari come negli anni scorsi a 50.000 euro, attraverso la presentazione di idee che potranno poi essere realizzate dal Comune.

Il percorso prenderà il via fino al termine del mese di giugno dando la possibilità a privati cittadini, di presentare la propria proposta tramite un’apposita scheda presente sul Notiziario comunale distribuito nelle prossime settimane o scaricabile dall’apposita pagina del sito internet comunale.

Tutte le idee raccolte verranno successivamente vagliate dagli uffici comunali competenti per una valutazione della fattibilità tecnica anche in relazione al budget previsto; farà poi seguito il passaggio nelle Consulte comunali per la raccolta di pareri e giudizi sulle idee presentate dalla cittadinanza.

La quarta fase vedrà, da parte della Giunta comunale, la selezione – in numero massimo di 5 – dei progetti da sottoporre al voto della cittadinanza. I progetti ammessi al voto finale potranno essere votati da tutti i cittadini residenti a Usmate Velate che abbiano compiuto i 16 anni d’età al momento del voto.
L’esito del voto sarà seguìto, a livello istituzionale, dall’impegno di spesa dei 50.000 euro che verranno previsti a bilancio per la specifica realizzazione dell’opera prescelta dalla cittadinanza.

“Come recita la mission del Bilancio Partecipato, questo strumento è un processo di democrazia diretta, attraverso il quale i cittadini partecipano alle decisioni che riguardano l’utilizzo e la destinazione delle risorse economiche dell’Ente – afferma Marcello Ripamonti, assessore con delega al Bilancio – Apriamo questa prima fase di raccolta di proposte, da luglio inizieremo ad esaminare i progetti pervenuti per poi procedere con la fase di votazione nel periodo autunnale. Proprio nel periodo estivo, invece, vedremo maturare i frutti del Bilancio Partecipato 2021, col pieno restyling del campo sportivo esterno delle scuole Luini”.

La prima edizione del Bilancio Partecipato del comune di Usmate Velate si è tenuta nel 2016, con la cittadinanza che scelse di realizzare una nuova pensilina per la scuola elementare Casati e la sistemazione dei vialetti interni alla scuola dell’infanzia Rodari. L’anno successivo i 50.000 euro servirono per un nuovo laboratorio-creativo sempre all’interno della scuola dell’infanzia Rodari, nel 2018 fu invece attuata la completa riqualificazione dei percorsi piedibus sia di Usmate che di Velate. Posticipata a causa della pandemia, la quarta edizione si è conclusa nel 2021 con il successo del progetto di riqualificazione e ampliamento dell’area esterna della scuola Luini utilizzata come spazio per le attività sportive e come luogo di socialità e ricreazione. Per la prima volta, nel 2021 l’edizione del Bilancio partecipato ha previsto votazioni esclusivamente on line.

    Share This


Related Posts


Usmate Velate, bilancio partecipato: 8 i progetti presentati dai cittadini
Luglio 8, 2022

Meda, bilancio partecipato: 200 mila euro per le idee dei cittadini
Giugno 30, 2022

Vimercate: domani l’inaugurazione del Centro civico di Ruginello
Giugno 21, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....