• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Fontana: "Indossate la mascherina nei luoghi affollati"

Mezzoldo (Bg) - Ritrovato senza vita il 72enne scomparso sabato

Martinengo (Bg) - Scontro tra auto e scooter, morto 51enne

Lombardia: 8.542 casi, 23 vittime

Lezzeno (Co) - Trovato senza vita il turista 57enne scomparso

Milano - Rubato in strada un orologio da 700 mila euro


Caro bolletta, Confcommercio Milano: “Allarme indebitamento per le imprese”

0 Comment
 20 Apr 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


Gli aumenti energetici registrati negli ultimi mesi hanno colpito duramente le imprese del terziario. Secondo un’indagine di Confcommercio Milano sulle conseguenze dell’impatto della guerra in Ucraina, tra cui il caro energia, è allarme indebitamento per il 69% delle aziende di Milano, Monza Brianza e Lodi, mentre per il 20% il rischio di chiusura si fa sempre più concreto. Vediamo nel dettaglio i risultati della ricerca, elaborati dall’Ufficio studi di Confcommercio MiLoMb.

MAGGIORI PREOCCUPAZIONI – Per il 51% degli imprenditori i rincari energetici rappresentano il problema più difficile da affrontare. Seguono gli aumenti dei prezzi delle materie prime (26%), le difficoltà nel rifornimento dei prodotti (11%) e il calo del turismo (10%). Lo shock dell’energia colpisce di più i servizi (76%) e la ristorazione (61%).

AUMENTI IN BOLLETTA – Il 53% delle imprese ha registrato un aumento entro il 50%, il 31% dal 50 al 100%, il 12% dal 100 al 200% e infine il 4% un aumento di oltre il 200%. Ristorazione e gli agenti rappresentati sono stati i più colpiti dai rincari energetici.

CRESCE L’INDEBITAMENTO – Con l’aumento dei prezzi dell’energia la conseguenza più diretta è sicuramente l’aumento dei debiti (per il 69% delle imprese). L’11% delle aziende ha messo in conto una riduzione del numero dei collaboratori, mentre il 20% teme una chiusura definitiva dell’attività.

POSSIBILI SOLUZIONI – Il 47% ha ribadito la necessità di un abbattimento consistente dei costi dell’energia. Il 27% ha chiesto nuovi sostegni/indennizzi in accordo con l’Europa. Il 14%, invece, propone moratorie fiscali e creditizie e il 12% maggiori finanziamenti agevolati per investimenti.

FONTI RINNOVABILI – Per sostenere la transizione energetica e uscire dall’emergenza il 60% ha suggerito di puntare sulle fonti rinnovabili, il 47% sulla diversificazione delle forniture energetiche e il 44% sul nucleare di nuova generazione.

    Share This


Related Posts


Seregno: dal Comune 230 mila euro per pagare le utenze domestiche
Giugno 28, 2022

Energia: il caro bolletta costa 9 miliardi all’agricoltura
Giugno 17, 2022

Vino, con il caro bollette e la guerra aumentano i costi in cantina: +35%
Giugno 12, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....