• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Milano - Novità: sportello di mediazione linguistica all'Anagrafe

Energie rinnovabili, Legambiente: "Rho il Comune con maggiore potenza installata"

Regione Lombardia: 780 milioni di euro per investimenti sulle case Aler

Varese - Siglato il protocollo Zeus sulla violenza di genere

Aci Milano: il 17 giugno in autodromo la festa per i 120 anni

Fontana firma l'ordinanza contro la peste suina africana


Asst Monza: aumenta la tecnologia all’avanguardia della Radiologia d’urgenza

0 Comment
 21 Apr 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


MONZA – È stata completata la sostituzione e l’installazione di due nuove apparecchiature radiologiche di tipo digitale tecnologicamente avanzate, per l’esecuzione di indagini radiografiche di differenti distretti anatomici. Le nuove macchine sono state installate presso il settore della Radiologia d’urgenza dell’Ospedale San Gerardo di Monza.

In era pre-Covid venivano eseguite all’anno oltre 75.000 prestazioni radiologiche urgenti di cui più del 72% rappresentati da esami di radiologia tradizionale quali radiografie dell’addome, dello scheletro e soprattutto del torace e polmone.

“Nel corso della pandemia del 2020, del 2021 e dell’inizio di quest’anno – sottolinea il professor Davide Ippolito, responsabile della Radiologia d’urgenza – la radiografia del torace eseguita in urgenza ha svolto un importante ruolo nel rilevare rapidamente le manifestazioni polmonari dell’infezione da SARS-CoV-2 ed ha consentito in molti casi di isolare precocemente i pazienti infetti prima ancora dell’esito del tampone”.

L’aggiornamento e l’installazione di queste due nuove apparecchiature radiologiche in termini tecnologici migliora ulteriormente la capacità diagnostica di qualità, dato che la radiologia di tipo digitale rispetta tutti i requisiti di riduzione della dose radiante grazie all’impiego di protocolli ed accorgimenti specifici di estrema importanza soprattutto nella popolazione pediatrica. Inoltre producendo immagini diagnostiche che esaltano con maggior dettaglio l’eventuale presenza di patologie (infettive, flogistiche, legate a fratture, neoplastiche) consentono al medico radiologo di refertare con maggior accuratezza l’esame radiografico e al clinico di indirizzare correttamente il successivo iter diagnostico e terapeutico.

“Inoltre – aggiunge il dottor Rocco Corso, direttore della Radiologia – a questi vantaggi diagnostici si aggiunge un maggiore comfort per il paziente ma anche per il personale tecnico sanitario di radiologia che collabora e partecipa attivamente all’esecuzione di tali prestazioni. Per questi motivi le nuove apparecchiature rappresentano ulteriori risorse e servizi fondamentali offerti al cittadino che si presenta presso l’ospedale con diversi bisogni clinici e diagnostici urgenti”.

Continua in tal modo il progetto di continuo aggiornamento del parco macchine e delle apparecchiature del reparto di Radiologia diagnostica, interventistica e di pronto soccorso dell’ospedale San Gerardo, il cui scopo è quello di offrire sempre più elevati standard qualitativi per il paziente che si approccia anche nell’area dell’emergenza/urgenza.

    Share This


Related Posts


Monza, la Polizia libera il poliambulatorio dismesso del vecchio ospedale
Gennaio 15, 2023

Monza, al San Gerardo nuove divise per il personale sanitario in base al ruolo
Dicembre 27, 2022

Asst Monza: umanizzazione delle cure con le associazioni del territorio
Dicembre 13, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com