• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Milano - Reati fallimentari e fiscali: scoperto caveau con beni per 5 milioni di euro

Como - Cerca di entrare in Italia con 1 chilo di cocaina: fermata alla dogana

Lecco - Rapina una ragazza in stazione: 34enne arrestata

Lombardia: 11.575 casi, 15 vittime

Cremona - Una notevole quantità di droga dello stupro: 40enne arrestato

Fontana: "Più di 1,5 miliardi per il Piano Casa 2022-2024"


Lissone, è nato Brianza Delivery: marketplace digitale per il commercio del territorio

0 Comment
 22 Apr 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


LISSONE – Il lancio ufficiale è avvenuto mercoledì 20 aprile: a seguito di un accurato lavoro di progettazione, ideazione e attenzione alla user-experience è andata online la nuova piattaforma di marketplace digitale Brianza Delivery (http://brianza.delivery), il portale web ideato dall’amministrazione comunale di Lissone e condiviso con la cabina di regia del DUC per dare ulteriore slancio al commercio del Distretto Urbano di Lissone.

Alla presentazione del progetto, avvenuta nella sala consiliare del Comune, erano presenti il sindaco Concettina Monguzzi, l’assessore al Marketing territoriale, Alessandro Merlino, il segretario di ConfCommercio Monza e Brianza, Alessandro Fede Pellone, il delegato di ConfCommercio sezione di Lissone, Spartaco Chierici, la dirigente scolastica dell’IIS Giuseppe Meroni Valentina Calì e il collaboratore vicario del medesimo istituto Lucio Casciaro, il presidente della Sezione di Lissone e vice presidente vicario di APA Confartigianato Imprese Milano – Monza e Brianza, Giovanni Mantegazza.

Realizzata anche grazie al contributo regionale a valere sul bando “Distretti del commercio per la ricostruzione economica territoriale urbana”, l’amministrazione comunale di Lissone ha finanziato lo sviluppo di Brianza Delivery con il preciso obiettivo di sostenere a 360 gradi il tessuto commerciale locale ed offrire alle attività lissonesi (ma non solo) una vetrina online interamente gratuita per i primi 24 mesi.

Le attività commerciali attualmente aderenti sono già 30 e verranno implementate nel corso delle prossime settimane: per ciascuna è stata realizzata una apposita pagina dedicata con contenuti fotografici, video e testuali che andranno a completare l’offerta al pubblico. Per la costruzione delle pagine dedicate alle singole attività è stato decisivo il supporto degli studenti dell’IIS Meroni che attraverso un progetto di alternanza scuola-lavoro sviluppato insieme al Comune di Lissone hanno curato parte della grafica e del visual di ciascuna attività.

Brianza Delivery è, per il periodo di avviamento del progetto, a costo zero per le attività: tutti gli aderenti avranno così la possibilità di generare contatti (e nuove opportunità di vendita) aprendosi idealmente a tutta l’Italia e superando i confini territoriali che inevitabilmente incidono sulle possibilità di vendita in presenza.

“Il progetto Brianza Delivery è ufficialmente pronto per andare online con un obiettivo chiaro: essere una piattaforma digitale, di origine local, capace di sfruttare le straordinarie potenzialità del web, di strategie target-oriented e di e-commerce simili a quelli che già quotidianamente vengono utilizzati da milioni di utenti – commenta Alessandro Merlino, Assessore con delega al Marketing territoriale -. L’esigenza di un nuovo spazio per le vendite on line è diventata prioritaria a seguito della pandemia e delle restrizioni avvenute fra il 2020 e il 2021, da lì è partito il nostro lavoro di ideazione per giungere ad una piattaforma riservata al tessuto locale, ma non solo lissonese, che fosse in grado di offrire ai nostri esercenti un canale di vendita online alternativo a quello dei propri canali digitale. Una sfida che ha un unico obiettivo: portare le vetrine delle nostre realtà commerciali nel mondo di internet, creando ulteriori occasioni di vendita per le nostre attività”.

La piattaforma dedicata al commercio locale sarà un innovativo spazio virtuale nel quale i cittadini potranno trovare i negozi della loro città e avranno modo di contattarli direttamente per eseguire degli ordini, fare prenotazioni o richiedere informazioni. Per alcuni sarà uno strumento di vendita che si affiancherà ai propri siti web e canali social, per altri invece potrà essere il primo “sbarco” nel mondo di internet. La piattaforma consentirà due distinte aree di accesso: una per le attività (che potranno gestire in autonomia la propria scheda con informazioni, prodotti e servizi, informazioni di consegna e ordini) e una per l’utenza, che potrà sfogliare cataloghi e prodotti, loggarsi per effettuare ordini, consultare il proprio storico ordini e naturalmente procedere all’acquisto scegliendo la modalità di pagamento desiderata.

Oltre a Brianza Delivery, prosegue anche lo sviluppo della sezione relativa alle attività lissonesi su una piattaforma nazionale di e-commerce che oggi coinvolge numerose imprese italiane ed offre un’esperienza qualificata di shopping online.

    Share This


Related Posts


Lissone, occupazione suolo pubblico: esenzione fino al 30 giugno per le attività commerciali
Aprile 1, 2022

Fontane danzanti e festa del cioccolato per il Carnevale di Lissone
Febbraio 25, 2022

Lissone, centro storico: si amplia il cantiere in piazza Libertà
Gennaio 17, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....