• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Milano - Vaiolo delle scimmie, isolato il virus all'ospedale Sacco di Milano

Viadanica (Bg) - Precipita con il parapendio, grave una turista di 34 anni

Milano - Eventi e visite guidate in Regione per la Festa della Lombardia

Lombardia: 2.449 casi, tasso di positività sempre più giù (8%)

Leolandia e Regione Lombardia regalano un giorno di divertimento ai bambini ucraini

Gimondi Camp: un'estate in bicicletta sulle orme del grande campione


“Call for ideas – Strategia clima 2021”: Lentate si aggiudica il bando di Fondazione Cariplo

0 Comment
 23 Apr 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


LENTATE SUL SEVESO – Contrastare gli effetti del cambiamento climatico con interventi mirati sul territorio. Questo l’obiettivo dei progetti selezionati da Fondazione Cariplo nell’ambito di Call for Ideas “Strategia Clima”. Il bando, che rientra nell’iniziativa “F2C – Fondazione Cariplo per il Clima”, ha l’obiettivo di co-progettare insieme ai territori efficienti Strategie di Transizione Climatica e di implementarle attraverso azioni concrete di adattamento e mitigazione al cambiamento climatico su scala locale.

La seconda edizione, Call for Ideas 2021, si è rivolta ai piccoli comuni con meno di 20.000 abitanti e mette a disposizione dei territori un budget complessivo pari a 2,2 milioni di euro. Le idee progettuali selezionate sono state “AgriCiclo 2030” e “Bosco Clima”, presentate rispettivamente dai comuni di Lentate sul Seveso e Barlassina, e dalla Comunità montana Valli del Verbano.

I quattro raggruppamenti territoriali lombardi selezionati nel 2020 – Bergamo, Brianza Ovest, Brescia e Mantova – hanno avviato recentemente l’implementazione delle proprie Strategie di Transizione Climatica, che hanno un budget complessivo pari a 22 milioni di euro, di cui 5 milioni di euro da parte di Fondazione Cariplo, 4 milioni di euro da Regione Lombardia (con particolare riferimento agli interventi di depavimentazione e forestazione urbana) e 13 milioni di euro di risorse proprie.

“Fondazione Cariplo – commenta la vice presidente Claudia Sorini – è attenta agli effetti del cambiamento climatico, non solo a livello ambientale ma anche sociale, sanitario ed economico. La Fondazione, nel corso degli anni, si è fatta promotrice di diverse iniziative che possano incidere positivamente sulla transizione climatica e nel 2019 è nato il progetto F2C – Fondazione Cariplo per il Clima che promuove azioni di mitigazione e adattamento al cambiamento climatico e attività di sensibilizzazione e diffusione di conoscenza scientifica sugli impatti del riscaldamento globale nei confronti di istituzioni e cittadinanza. In quest’ambito, la Call for Ideas si pone l’obiettivo di affrontare questo tema complesso con un approccio concreto attraverso interventi e politiche a livello locale. Le Strategie di Transizione Climatica che abbiamo avviato e quelle che lanceremo vogliono stimolare la creazione di alleanze tra enti pubblici, parchi ed enti non profit con l’obiettivo di ripensare il territorio in un’ottica di transizione climatica”.

Comune di Lentate sul Seveso – progetto “AgriCiclo 2030”
Il progetto “AgriCiclo 2030”, che vede impegnati oltre al Comune capofila di Lentate sul Seveso anche il Comune di Barlassina e i due enti Parco Regionale delle Groane e della Brughiera Briantea e Agenzia InnovA21, si pone diversi obiettivi: ridurre le emissioni di gas climalteranti generate dal traffico locale, contrastare la perdita di suolo funzionale derivante dalla costruzione dell’Autostrada Pedemontana, delineare un indirizzo tecnico-politico nella gestione agricola locale e nella gestione delle aree verdi private e mitigare il rischio idraulico del torrente Seveso.

Per raggiungere gli obiettivi preposti, il progetto “AgriCiclo 2030” procederà con:
– la revisione degli strumenti urbanistici (Redazione PUMS, Regolamento e Piano del Verde, Piano di Settore Agricolo)
– azioni di adattamento (Opere di risoluzione del dissesto idrogeologico e Riqualificazione fluviale) e di mitigazione (forestazione, sistema delle ciclabili, istituzione di un Mobility Manager, avvio di comunità energetiche, Potenziamento mobilità casa-scuola attraverso car pooling)
– accompagnamento alla richiesta di finanziamenti, istituzione di reti di monitoraggio e di percorsi di crescita e formazione (capacity building) e di assistenza tecnica.

    Share This


Related Posts


La Regione Lombardia pronta a dichiarare lo stato di crisi idrica
maggio 25, 2022

Giornate Europea dei Parchi, la Regione Lombardia: “Obiettivo tutelare 30% del territorio”
maggio 24, 2022

Il fiume Po in secca come ad agosto: agricoltura in allarme
maggio 19, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok