• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Borgo San Giacomo (Bs) - Operaio di 28 anni muore schiacciato da una lastra

Dote Scuola: il contributo della Regione Lombardia va a 167 mila studenti

Valdidentro (So) - Motociclista contro un muro, amputata la gamba

Regione Lombardia e Areu puntano a un +10% nelle donazioni del sangue

Vione (Bs) - Vola dalla scala nella cascina, interviene il Soccorso Alpino

Castiglione delle Stiviere (Mn) - Infermiere picchiato da un paziente al Pronto soccorso


Giussano, servizi abitativi pubblici: è possibile presentare la domanda

0 Comment
 26 Apr 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


GIUSSANO – Ha aperto venerdì 22 il nuovo bando per l’assegnazione degli alloggi dei Servizi abitativi pubblici (ex ERP – “Case popolari”) disponibili nell’Ambito Territoriale di Seregno. Complessivamente sono 14 le Unità immobiliari immediatamente assegnabili, di cui una è di proprietà del Comune di Giussano mentre le restanti sono di proprietà dei Comuni di Seregno, Meda, Barlassina e Aler.

Le domande potranno essere presentate fino al 6 giugno 2022 alle 16. La domanda potrà essere presentata per un’unità abitativa situata nel Comune di residenza del richiedente o anche nel Comune in cui il richiedente presta attività lavorativa; in assenza di unità abitativa adeguata, la domanda potrà comunque essere presentata in un terzo comune dell’ambito.

La domanda dovrà prevedere l’indicazione di un massimo di due unità abitative, anche appartenenti a diversi enti proprietari, adeguate alla composizione del proprio nucleo familiare. Potrà essere presentata esclusivamente in modalità digitale utilizzando la piattaforma informatica regionale raggiungibile al link https://www.serviziabitativi.servizirl.it. Per accedere al modulo di presentazione della domanda, sarà richiesto Spid o Carta Crs/Cns o Cie del richiedente oltre ai dati anagrafici dei componenti del relativo nucleo familiare.

Per essere supportati nella domanda, il Comune di Giussano provvederà a mettere a disposizione una postazione assistita presso l’ufficio Servizi sociali, previo appuntamento al numero 339/8753921 (attivo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12.15).

“La casa è oggi una delle più importanti emergenze alle quali le amministrazioni comunali devono far fronte, il bando pubblico Sap è un primo riscontro alle richieste che quotidianamente riceviamo dalla cittadinanza – afferma Adriano Corigliano, vicesindaco con delega alle Politiche sociali – è stata posto in essere una particolare attenzione alle famiglie indigenti, cui spetta il 20 per cento delle assegnazioni complessive. Il bando prevede poi particolare attenzione verso anziani, mono-nuclei con minori a carico e famiglie di nuova formazione, andando incontro alle nuove emergenze sociali”.

Come previsto dall’avviso pubblico, nel caso di assegnazione dell’unità abitativa, i Servizi sociali comunali definiranno insieme al nucleo familiare assegnatario un progetto individuale finalizzato al recupero dell’autonomia economica e sociale, con un percorso di supporto ed accompagnamento del nucleo indigente fino ad una nuova sufficiente autonomia economica e sociale.

    Share This


Related Posts


Giussano: asilo nido in festa per la consegna dei diplomi ai bambini
Luglio 1, 2022

Giussano: con il Comune un anno di formazione per 15 assistenti di famiglia
Giugno 19, 2022

Giussano, più trasparenza all’asilo nido: approvata la Carta dei Servizi
Giugno 6, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....