• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Regione Lombardia: trasformare in studentati gli edifici pubblici inutilizzati

Milano - Arrestati in città, si erano impossessati di un orologio di lusso a Sanremo

Brescia - Bonus edilizi, la Finanza sequestra 328 milioni di euro

Regione Lombardia: "Molto bene il test It-Alert"

Milano - Scoperti nuovi furbetti del reddito di cittadinanza

Milano e 33 città chiedono alla UE di dare priorità alle politiche per la casa


Famiglia Artistica Seregnese: due conferenze dedicate a Luca Crippa

0 Comment
 29 Apr 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


DESIO – Nel contesto del centenario dalla nascita dell’artista e scenografo seregnese Luca Crippa che si è aperto il 6 aprile scorso la Famiglia Artistica Seregnese 2018 ha organizzato una serie di conferenze sull’arte. La prima conferenza si terrà domani, sabato 30 aprile alle 17, sul tema: “Luca Crippa e le navi”. Il relatore è Carlo Perego, l’incontro si terrà in sala “Monsignor Gandini” (via XXIV Maggio).

Seguiranno altre conferenze. La seconda si terrà il 14 maggio sempre in sala Monsignor Gandini e il relatore sarà il critico d’arte Vincenzo Guarracino. Si parlerà di “Il genio Luca Crippa”.

La terza si terrà in settembre o in ottobre con data ancora da definire.

Pochi sanno che Luca Crippa oltre ad essere un grande pittore e disegnatore è stato anche un grande scenografo e decoratore di navi, le più importanti d’Italia.
Carlo Perego il 30 aprile ci illustrerà è approfondirà la figura di Crippa in qualità di scenografo e decoratore.

    Share This


Related Posts


Usmate Velate: il sottopasso ferroviario diventa una galleria d’arte
Giugno 25, 2023

Desio, in Villa Tittoni la Biennale Museo Scalvini
Maggio 24, 2023

Al Mac il Premio Lissone 2023
Maggio 3, 2023


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com