• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Milano - Area B e Area C: proroghe, ma non per tutti

Taleggio (Bg) - Escursionista in difficoltà recuperato dal Soccorso alpino

Teglio (So) - Minaccia i vicini di casa con un'ascia

Caro bollette: dalla Regione 3 milioni per cinema e teatri

Milano - Botte per una sigaretta, spaccati i denti a una delle due vittime

Milano - Nei luoghi comunali dell'accoglienza uno spettacolo sui senza dimora


Il Pd di Monza e Brianza: “La destra sa che opera è Pedemontana?”

0 Comment
 29 Apr 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


MONZA – “Siamo molto stupiti che siano stati convocati in Provincia solo i sindaci dei comuni su cui passerà l’autostrada a tre corsie per senso di marcia pedemontana, in tre incontri suddivisi per tratta, peraltro senza neanche aver indicato chiaramente con chi si svolgeranno questi incontri. E’ una soluzione molto diversa da quella richiesta da tanti sindaci, che invece vogliono discutere davvero del problema”. Lo dichiara Pietro Virtuani, segretario del Pd di Monza e Brianza, spiegando quali sono i motivi di contrarietà.
“Contestiamo ancora una volta questo modo di procedere: un’autostrada della portata di Pedemontana – evidenzia – riguarda tutto il territorio e non solo il singolo comune su cui il tragitto passa; l’autostrada inoltre è da considerare nel suo insieme, non a pezzetti; forse la Lega non ha ancora capito quale opera vuole ostinarsi a costruire in Brianza, ignorando un confronto vero con le esigenze dei cittadini e guardando al futuro. D’altra parte non si spiegherebbe come mai intendano a tutti i costi realizzare un progetto vecchio e impattante, che non si sostiene economicamente (infatti necessita continuamente di ulteriori fondi pubblici e avrà un pedaggio così caro che non l’utilizzerà nessuno), che consuma tantissimo suolo e che avrà come unico risultato quello di ingolfare le altre strade della nostra provincia e di consumare aree verdi”.
“Ripetiamo ancora una volta: si accantoni questo progetto costoso e dannoso – conclude Virtuani -, si chiamino al tavolo per un confronto vero tutti gli interlocutori e si ragioni su quali infrastrutture siano davvero utili per il futuro della Brianza, che siano sostenibili dal punto di vista ambientale e che siano occasioni di sviluppo e miglioramento della qualità della vita”.
    Share This


Related Posts


Milano – Area B e Area C: proroghe, ma non per tutti
Settembre 26, 2023

Milano – Area C: dall’1 ottobre l’ingresso costa il 50% in più
Agosto 28, 2023

Monza, per il concerto di Springsteen anche 10 treni straordinari per il deflusso
Luglio 13, 2023


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com