• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Legambiente: "Non è vero che la Lombardia emette meno inquinanti della media europea"

Ossimo (Bs) - Infortunio mentre falcia l'erba: interviene il Soccorso Alpino

Varese - Auto nel box distrutta da un incendio

Milano - Rapina in via Paolo Sarpi, 15enne bloccato dai passanti

Milano - Rapina in piazza Duomo, via il Rolex da 20 mila euro

La Regione: "L'azienda Auricchio eccellenza lombarda nel mondo"


Monza, l’ochetta azzannata dal cane è tornata al Laghetto dopo le cure dell’Enpa

0 Comment
 01 Mag 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


MONZA – Vi ricordate della recente vicenda dell’aggressione dei due piccoli di oca nei giardini della Villa Reale, da parte di un cane lasciato senza guinzaglio, in violazione del regolamento? Dopo quattro giorni di cure (antibiotici e anti infiammatori) presso un reparto specializzato del parco canile di Via San Damiano 21, l’ochetta, che era stata ferita alla coda, è tornata a casa. Un’altra ochetta, invece, era deceduta allo stesso laghetto a causa dell’aggressione del cane.

In questi giorni due volontari dell’Enpa (Ente nazionale protezione animali) hanno riportato l’ochetta guarita nel suo habitat presso il laghetto della Villa Reale, attesa dai Park Angels che l’avevano soccorsa e da una piccola folla di amici degli anatidi che frequentano questo specchio d’acqua.

Dopo un primo, comprensibile, momento di esitazione, accolta dai vocalizzi delle oche adulte, il piccolo è stato subito accolto nel gruppo e ha ripreso il suo posto insieme a fratelli e sorelle.

Un lieto fine, immortalato in video e foto, che ha commosso i volontari e che speriamo possa servire a sensibilizzare gli irresponsabili che, con comportamenti non idonei, rischiano di rovinare questa splendida oasi verde.

    Share This


Related Posts


Emilia Romagna: da salvare 250 mila bovini, maiali e pecore
Maggio 22, 2023

Monza, 5 cuccioli abbandonati
Maggio 10, 2023

Genova – 3 cuccioli trasportati in auto dalla Tunisia nel vano passaruote
Aprile 16, 2023


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com