• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Fontana: "Indossate la mascherina nei luoghi affollati"

Mezzoldo (Bg) - Ritrovato senza vita il 72enne scomparso sabato

Martinengo (Bg) - Scontro tra auto e scooter, morto 51enne

Lombardia: 8.542 casi, 23 vittime

Lezzeno (Co) - Trovato senza vita il turista 57enne scomparso

Milano - Rubato in strada un orologio da 700 mila euro


Agrate, gelato scaduto agli alunni: il Comune segnala l’episodio alla Ats

0 Comment
 02 Mag 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


AGRATE BRIANZA – Nella giornata di giovedì 28 aprile, presso il refettorio al piano seminterrato del plesso di via Battisti, alcune maestre della scuola primaria hanno rilevato che alcuni gelati confezionati, somministrati direttamente ai tavoli dal personale della ditta appaltatrice del servizio, recavano un’indicazione di scadenza al mese di settembre 2021. In base alla ricostruzione dei fatti, come emersa in prima battuta e come circostanziata ulteriormente a distanza di alcune ore dall’episodio, il disservizio ha riguardato effettivamente il solo plesso Battisti e il solo refettorio indicato: sono state una trentina le coppette di gelato scadute complessivamente somministrate, su circa 400 distribuite nel medesimo plesso, e di queste solo una quindicina quelle consumate interamente o parzialmente da altrettanti alunni di una classe quarta della primaria. Questi stessi alunni hanno poi accusato, nelle ore successive al pranzo, malessere e disturbi gastrointestinali.

La notizia dell’accaduto è pervenuta dall’Istituto Comprensivo all’Ufficio Pubblica Istruzione del Comune, committente dell’appalto del servizio di ristorazione scolastica, nel primo pomeriggio del 28 aprile. Effettuati i primi riscontri, il Comune ha provveduto subito a contestare formalmente il disservizio all’azienda, con richiesta di controdeduzioni entro tempi ristretti per l’applicazione delle sanzioni commisurate alla fattispecie contestata previste nel capitolato di appalto.

A presidio della sicurezza igienico-sanitaria della filiera di preparazione e fornitura dei pasti e a tutela degli utenti del servizio, il Comune ha inoltrato formale segnalazione dell’accaduto al Dipartimento territoriale Igiene e Prevenzione sanitaria dell’Ats Brianza per richiedere le verifiche di competenza sull’episodio occorso.

“Sono stato tempestivamente informato dell’accaduto dagli Uffici comunali e, insieme con l’assessore alla Pubblica istruzione Claudio Galli, abbiamo presidiato gli sviluppi della vicenda, con particolare attenzione a che fosse esclusa ogni conseguenza importante per la salute dei bambini coinvolti – dichiara il sindaco Simone Sironi – Da quanto appreso nelle ore successive all’evento e, ancora, nella mattina seguente, i casi di malessere registrati fortunatamente sono apparsi risolti. Premesso tutto questo, quello che è accaduto resta un episodio grave. La ristorazione scolastica è un servizio importante, perché riguarda centinaia di famiglie e incide sull’equilibrio e sull’educazione alimentare dei nostri figli, e delicato, perché si rivolge a un’utenza sensibile, quali sono i minori. È un servizio ampiamento tutelato dalle norme di settore e fortemente presidiato sotto il profilo contrattuale, ambito, quest’ultimo, rispetto al quale il Comune farà certamente valere, presso l’appaltatore, ogni misura utile a pesare gravità e responsabilità dell’episodio occorso e ad adottare i passi conseguenti”.

“Ho ricevuto numerose richieste di informazione e molte comprensibili rimostranze per l’accaduto – aggiunge l’assessore Galli -. Nel rassicurare le famiglie circa la ridimensionata entità dell’episodio, circoscritto a poche decine di confezioni scadute somministrate, non posso che rilevare, in linea con il sindaco, la gravità della disattenzione occorsa. L’appalto della mensa scolastica, recentemente rinnovato, è sottoposto a controlli di qualità costanti, ulteriormente rafforzati grazie a un protocollo operativo aggiuntivo attivato da gennaio. Pur in questo contesto di attenzione diffusa e puntuale attivato dall’Ufficio e dal tecnologo incaricato, si è verificata questa mancanza i cui contorni, organizzativi e igienico-sanitari, attendiamo di chiarire in questi prossimi giorni”.

    Share This


Related Posts


Carnate: cittadino insegue i ladri e li fa arrestare dai Carabinieri
Giugno 23, 2022

Agrate: incidente sul lavoro, 2 ore di sciopero alla STMicroelectronics
Maggio 13, 2022

Agrate, Michele Bertola presenta il suo libro con i sindaci di centrosinistra
Maggio 6, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....