• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Milano - Reati fallimentari e fiscali: scoperto caveau con beni per 5 milioni di euro

Como - Cerca di entrare in Italia con 1 chilo di cocaina: fermata alla dogana

Lecco - Rapina una ragazza in stazione: 34enne arrestata

Lombardia: 11.575 casi, 15 vittime

Cremona - Una notevole quantità di droga dello stupro: 40enne arrestato

Fontana: "Più di 1,5 miliardi per il Piano Casa 2022-2024"


Confcommercio: “Il mercato del lavoro torna a livelli pre-Covid”

0 Comment
 02 Mag 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


Buone notizie per il mercato del lavoro, che anche a marzo ha visto proseguire il trend di crescita per l’occupazione e di calo per la disoccupazione. Secondo le stime preliminari dell’Istat la prima è infatti salita a un tasso del 59,9% (+0,3 punti), record dall’inizio delle serie storiche, mentre la seconda è scesa all’8,3% (-0,2 punti), tornando ai livelli del 2010.

L’aumento dell’occupazione (+0,4%, pari a +81mila unità) coinvolge donne, dipendenti e persone con più di 24 anni di età, mentre rimane sostanzialmente stabile tra gli uomini e diminuisce tra gli autonomi e tra i più giovani (15-24 anni). Il numero totale di occupati torna a superare i 23 milioni.

Quanto alla disoccupazione, cala il numero di persone in cerca di lavoro (-2,3%, pari a -48mila unità rispetto a febbraio), mentre scende il numero di inattivi tra i 15 e i 64 anni (-0,6%, pari a -72mila unità) per gli uomini, le donne e per tutte le classi di età. Il tasso di inattività scende al 34,5% (-0,2 punti), sotto i livelli raggiunti prima dello scoppio della pandemia. Tra i giovani il tasso è in controtendenza e sale al 24,5% (+0,3 punti).

“Anche a marzo il mercato del lavoro ha proseguito nel percorso di recupero dei livelli occupazionali, tornati sostanzialmente sui valori pre-Covid. In termini congiunturali, l’occupazione è cresciuta di sei decimi di punto nel primo quarto del 2022, rispetto a una riduzione del Pil di due decimi. La produttività del lavoro è, dunque, moderatamente decrescente, in un contesto di generalizzato rallentamento dell’economia”.

Questo il commento dell’Ufficio Studi di Confcommercio, secondo il quale nella lettura dei dati “non va trascurata l’interpretazione alla luce della demografia, che agisce nella direzione di uno strutturale abbassamento del tasso di disoccupazione: a marzo si colloca all’8,3%, un valore che non si riscontrava dalla metà del 2011. Nel confronto di lungo termine, infatti, se oggi l’occupazione tra 15 e 34 anni vale il 23,1% del totale, nel marzo del 2004 lo stesso parametro assumeva il valore del 35,3%. Per converso gli occupati con oltre 50 anni di età erano il 20,4% e oggi costituiscono il 37% di tutti i lavoratori. L’invecchiamento della popolazione contribuisce a determinare questa configurazione”.

Infine, “sotto il profilo congiunturale va sottolineato come il miglioramento del mercato del lavoro, ed il ritorno sui valori di inizio 2020, abbia interessato solo la componente dipendente. Per la componente indipendente dell’occupazione il saldo, rispetto a febbraio 2020, è ancora pesantemente negativo e pari a 215mila unità”.

    Share This


Related Posts


Al via i saldi estivi in Italia, la spesa media sarà di 88 euro a testa
Luglio 1, 2022

Confcommercio: “I protocolli anti-Covid sono ormai superati”
Giugno 22, 2022

Confcommercio: “Costo energia fuori controllo per le imprese del terziario”
Giugno 19, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....