• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Regione Lombardia: 3,5 milioni di euro di contributi per le telecamere nei parchi

Milano - Metanfetamine via posta, 26enne arrestato

Castronno (Va) - Clandestino 38enne trovato sul treno dalla Polfer

Lombardia: 3.287 nuovi casi, il tasso di positività scende al 9,91%

Sicurezza sui treni, la Regione Lombardia: "Replicare il 'Protocollo Lecco' ovunque"

Centenario della nascita di Berlinguer: al Pirellone concerto di canti sardi


Regione Lombardia: al via la nuova stagione dei treni storici

0 Comment
 02 Mag 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


MILANO – Dopo il successo raggiunto negli anni passati, anche per la stagione 2022 è partito il programma turistico dei treni storici in Lombardia. L’assessore regionale alle Infrastrutture, trasporti e mobilità sostenibile, ha presentato il calendario. Lo ha fatto durante una conferenza stampa a bordo di un vagone storico, in Stazione Centrale a Milano, insieme al Direttore Generale della Fondazione FS, l’ingegner Luigi Cantamessa. Le corse saranno disponibili sino al 23 ottobre. Per supportare le attività di valorizzazione del patrimonio storico della ferrovia, come da contratto di servizio, Regione Lombardia mette a disposizione ogni anno 500mila euro. Di questo budget, circa 250-300 mila euro sono destinati ai treni storici, effettuati da Fondazione Fs.

“Abbiamo reso strutturale quella che in passato era nata come un’iniziativa sporadica – ha spiegato l’assessore – consci dell’importanza di questo servizio sul fronte turistico. I viaggi con i treni storici offrono una prospettiva unica, si viaggia su convogli antichi per poi immergersi nelle bellezze del luogo”. “Sono viaggi all’insegna della mobilità sostenibile e dell’intermodalità – ha ricordato – in quanto, chi lo desidera, può utilizzare anche i battelli di navigazione. Il servizio dei treni storici è un’esperienza particolarmente apprezzata da cittadini e turisti, infatti nel corso degli anni abbiamo cercato di implementare costantemente questa offerta”.

Le stagioni dal 2018 al 2021 hanno mostrato un trend di viaggiatori progressivamente crescente: “Dal 2019 – ha rilevato l’assessore – ogni treno storico ha registrato la quasi completa occupazione dei posti a disposizione”. Nel dettaglio, “nel 2018 i viaggiatori sono stati circa 2mila, già l’anno successivo il numero è salito fino a quasi 5mila, con un tasso di occupazione del 90%”. I dati del 2020 e 2021 sono ovviamente influenzati dalla situazione pandemica: la stagione è stata più breve e il limite di occupazione dei posti è stato del 50% e poi dell’80%. “In ogni treno, comunque – ha concluso l’assessore – c’è stato il tutto esaurito”.

“Una collaborazione, da sempre dimostrata dal Governo della Regione e oggi sposata anche dal Ministro del Turismo Massimo Garavaglia, che si rinnova – ha detto il direttore generale della Fondazione FS Luigi Cantamessa – con l’obiettivo di consolidare insieme all’assessorato alle infrastrutture e trasporti un nuovo modello turistico stabile utilizzando i treni storici della Fondazione FS. Le prime due corse in calendario hanno già fatto registrare il sold out a bordo. Segno che il lavoro comune svolto in questi 4 anni è riuscito nell’intento di valorizzare le più belle tratte ferroviarie della Regione”.

In considerazione dell’ottima risposta dei cittadini alla possibilità di viaggiare sui convogli storici, il servizio è stato progressivamente sviluppato. Le date previste per il 2022, di cui 7 con Navigazione su battelli, sono disponibili sul sito della Fondazione FS destinato al programma dei treni storici in Italia, a questo link. Per la stagione 2022, appena iniziata, è prevista in Lombardia l’attivazione di tre nuovi itinerari in aggiunta a quelli degli anni precedenti: Milano-Monza-Molteno-Lecco, Milano-Monza-Lecco-Colico e Milano-Mortara. A seguire i programmi completi dei percorsi lombardi.

Sebino Express
Paratico (Sebino Express), da Milano e Bergamo al Lago d’Iseo. È l’itinerario di più lunga tradizione, precedentemente gestito da un’associazione locale (FTI, Ferrovie Turistiche Italiane, o ‘Treno Blu’).

Lario Express
Como-Lecco (Lario Express) da Milano e Monza. È stato istituito da Regione a partire dal 2019 ed è arricchito da un servizio di navigazione in coincidenza con il treno, svolto dal piroscafo storico Concordia, gestito dalla società di Navigazione Laghi.

Laveno Express
Laveno da Milano e Gallarate (Laveno Express). Introdotto con una corsa sperimentale nel 2020 e confermato dal 2021. Prevede in coincidenza una crociera nel bacino Borromeo, svolta dal piroscafo storico Piemonte, anch’esso gestito dalla società di Navigazione Laghi.

Besanino Express
Molteno-Lecco da Milano e Monza (Besanino Express). Introdotto con una corsa sperimentale nel 2021 in occasione del centenario della linea, e confermato nel 2022. Due le corse previste per quest’anno: quella già effettuata il 24 aprile e una seconda il 9 ottobre.

Colico Express
Lecco-Colico da Milano e Monza (Colico Express). Introdotto sperimentalmente nel 2022 per servire la sponda lecchese del lago (Varenna e Bellano).

Lomellina Express
Mortara da Milano e Pavia (Lomellina Express): si tratta per il momento di una corsa singola, in occasione di una manifestazione locale a Mortara il 29 maggio.

    Share This


Related Posts


Regione Lombardia: un carrello diagnostico per guardare lo stato di salute della ferrovia
aprile 28, 2022

Il treno storico sulla linea del Besanino: quest’anno doppia corsa
aprile 11, 2022

Regione Lombardia: 600 mila euro per installare le telecamere sui taxi
aprile 8, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok