• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Guidizzolo (Mn) - Ragazzo esce di strada con l'auto, muore la mamma

Varese - Armi clandestine, 40enne arrestato

Luino (Va) - Tenta di soffocare la zia con l'ammoniaca: 22enne portato in psichiatria

Robecco sul Naviglio (Mi) - Auto con 4 ragazzi contro un muro: 2 sono gravissimi

Rho (Mi) - Armi e droga in una cantina

Bergamo - Crisi idrica: arrivano le linee guida per i sindaci


Asst Brianza: altri 2 studi pubblicati su testate scientifiche internazionali

0 Comment
 04 Mag 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


DESIO – Due ulteriori studi pubblicati su riviste mediche internazionali, con notevole rilievo scientifico, firmati anche da specialisti di Asst Brianza. Si tratta di studi multicentrici a cui hanno partecipato la Cardiologia dell’Ospedale di Vimercate – direttore Antonio Cirò – e la struttura di Otorino-laringoiatria del Presidio di Desio- direttore Umberto Milanesi.

Nel primo caso è una ricerca sulla diagnostica cardiologica con Risonanza Magnetica utile all’accertamento della patologia e alla cura delle miocardite (una malattia infiammatoria del muscolo cardiaco).

Lo studio, pubblicato su European Radiology, ha coinvolto 16 centri ospedalieri in tutta Italia: arruolati 27 pazienti con miocardite, con una età media di 35 anni (fra essi anche due pazienti degenti all’Ospedale di Vimercate). La diagnosi della loro malattia – con una prognosi favorevole in tutti i pazienti- è possibile soltanto con l’esame della risonanza magnetica.

Nel secondo caso lo studio fa riferimento all’esperienza chirurgica dell’otorinolaringoiatria del Pio XI, con un supporto strumentale che consente una maggiore precisione dell’atto chirurgico e minori difficoltà operatorie. Si avvale della tecnologia 3D che ingrandisce il campo chirurgico su cui opera lo specialista. Gli interventi di Desio hanno riguardato la chirurgia dell’orecchio e hanno interessato 5 pazienti.

Lo studio a cui ha partecipato la struttura diretta da Umberto Milanesi è stato pubblicato European Archives of Oto-Rhino-Laryngology.

    Share This


Related Posts


Ospedale di Desio, un convegno sull’obesità
Marzo 16, 2023

Asst Brianza: 40 ragazzi seguiti dal servizio di Psicoterapia
Marzo 13, 2023

Seregno, radiologia senologica: in aumento le diagnosi di tumore
Marzo 9, 2023


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....