• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Regione Lombardia: parte la riqualificazione dei Malpensa Express

Regione Lombardia: 3,5 milioni di euro di contributi per le telecamere nei parchi

Milano - Metanfetamine via posta, 26enne arrestato

Castronno (Va) - Clandestino 38enne trovato sul treno dalla Polfer

Lombardia: 3.287 nuovi casi, il tasso di positività scende al 9,91%

Sicurezza sui treni, la Regione Lombardia: "Replicare il 'Protocollo Lecco' ovunque"


Monza, in carcere l’inaugurazione del nuovo frutteto con il governatore Fontana

0 Comment
 07 Mag 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


MONZA – Il presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, con l’assessore regionale all’Istruzione, Università, Ricerca, Innovazione e Semplificazione, Fabrizio Sala, è intervenuto all’inaugurazione del nuovo frutteto piantato all’interno delle mura del carcere di Monza. In particolare, hanno trovato dimora una trentina di alberi di susine di circa 5-6 anni, donati dalla Fondazione Snam.

L’iniziativa creerà un’opportunità di lavoro per i detenuti che curano le piante e di economia circolare, con l’utilizzo dei frutti raccolti per la mensa.

All’evento hanno partecipato il provveditore alle carceri della Lombardia, Pietro Buffa; il prefetto di Monza e della Brianza, Patrizia Palmisani; la direttrice della Casa circondariale; Maria Pitaniello e il sindaco di Monza, Dario Allevi.

“L’iniziativa di oggi – ha commentato il presidente della Regione – è prova di quanto l’istituzione penitenziaria ponga attenzione al lavoro. Restituisce inoltre un’immagine del carcere come luogo di crescita, sviluppo e occasione di risocializzazione. Di questo, dobbiamo ringraziare i promotori e anche il partner dell’iniziativa, Fondazione Snam”.

“Un progetto lodevole sotto diversi punti di vista. Innanzitutto – ha aggiunto – crea condizioni di recupero e valorizzazione della funzione educativa e riparativa. Sensibilizza inoltre all’innovazione in agricoltura. Attua infatti uno dei principi della rivoluzione green che prevede rimboschimento e coltivazione in aree urbane e periurbane”.

“Regione Lombardia – ha aggiunto il governatore – è impegnata per promuovere e sostenere la realizzazione di piani territoriali integrati e complementari per il recupero della persona, la riduzione del rischio di recidiva e il sostegno della piena attuazione delle finalità rieducative della pena”.

E’ stato quindi evidenziato il percorso mirato alla definizione di percorsi di accompagnamento sociale. Nel 2020/2021, per esempio, sono stati attivati 35 progetti per oltre 7 milioni di euro. Gli interventi riguardavano prevalentemente il mantenimento e il rafforzamento delle competenze sociali e professionali, propedeutiche all’inserimento nel mercato del lavoro.

“Inoltre – ha concluso il presidente – abbiamo portato avanti percorsi di apprendimento professionale e di inserimento lavorativo nella filiera dell’edilizia. Pur in un periodo caratterizzato dalle restrizioni legate all’emergenza Covid, ha visto coinvolte 15 aziende e realizzati 24 percorsi di tirocinio. Il 60% si è poi trasformato in contratti di lavoro”.

“Un momento di confronto utile e proficuo – ha aggiunto l’assessore Sala -. Regione Lombardia conferma, ancora una volta, la propria attenzione a ‘tuttocampo’ verso le tematiche del sociale. Aderisce, infatti, a iniziative importanti che mirano al ‘reinserimento della persona’. Allo stesso tempo, l’attenzione è rivolta anche ai singoli territori con progetti che hanno nell’innovazione un punto di riferimento saldo e qualificato”.

    Share This


Related Posts


Fontana prosciolto per il “caso camici”. Il giudice: “Il fatto non sussiste”
maggio 14, 2022

Turismo: le prenotazioni in Lombardia tornano ai livelli pre-Covid
maggio 10, 2022

L’esito di una ricerca: la Lombardia è la Regione più social d’Italia
maggio 8, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok