• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Regione Lombardia: parte la riqualificazione dei Malpensa Express

Regione Lombardia: 3,5 milioni di euro di contributi per le telecamere nei parchi

Milano - Metanfetamine via posta, 26enne arrestato

Castronno (Va) - Clandestino 38enne trovato sul treno dalla Polfer

Lombardia: 3.287 nuovi casi, il tasso di positività scende al 9,91%

Sicurezza sui treni, la Regione Lombardia: "Replicare il 'Protocollo Lecco' ovunque"


Maltempo: il livello del Po risale di un metro, ma è ancora poco

0 Comment
 08 Mag 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


Il livello idrometrico del fiume Po è salito di 1,2 metri nel weekend per effetto del maltempo con precipitazioni diffuse dopo un lungo periodo di siccità. E’ quanto emerge dal monitoraggio della Coldiretti al Ponte della Becca dove il più grande fiume italiano è salito a -2,1 metri dopo aver raggiunto il livello minimo da decenni. Una situazione rappresentativa dello stato di sofferenza in cui si trovano molti corsi d’acqua lungo la Penisola.

La pioggia ha innalzato anche il livello dei grandi laghi che hanno ora percentuali di riempimento che vanno – sottolinea la Coldiretti – dal 29% di quello di Como al 37% del Maggiore, secondo il monitoraggio della Coldiretti. L’arrivo della pioggia è stato manna dal cielo nelle campagne dove sono state avviate le semine primaverili di riso, girasole, mais e soia necessari all’alimentazione degli animali, ma a beneficiarne sono anche le coltivazioni di grano seminate in autunno, ortaggi e frutta che hanno bisogno di acqua per crescere.

La situazione resta purtroppo ancora molto preoccupante in un 2022 segnato fino ad ora da precipitazioni praticamente dimezzate con i cambiamenti climatici che – ne hanno modificato soprattutto la distribuzione sia stagionale che geografica, con l’emergenza siccità che – precisa la Coldiretti – continua ad interessare importanti aree del Paese a partire dalla Pianura Padana dove si concentra il 30% della produzione agricola nazionale e la metà dell’allevamento.

Per risparmiare l’acqua, aumentare la capacità di irrigazione e incrementare la disponibilità di cibo per le famiglie è stato elaborato e proposto insieme ad Anbi un progetto concreto immediatamente cantierabile – insiste Coldiretti – un intervento strutturale reso necessario dai cambiamenti climatici caratterizzati dall’alternarsi di precipitazioni violente a lunghi periodi di assenza di acqua, lungo tutto il territorio nazionale. Il progetto prevede la realizzazione di una rete di piccoli invasi con basso impatto paesaggistico e diffusi sul territorio, privilegiando il completamento e il recupero di strutture già presenti. L’idea è di realizzare laghetti, senza uso di cemento e in equilibrio con i territori, che conservano l’acqua per distribuirla in modo razionale ai cittadini, all’industria e all’agricoltura, con una ricaduta importante sull’ambiente e sull’occupazione.

    Share This


Related Posts


Con il caldo aumenta l’acquisto di frutta: +20%
maggio 22, 2022

Coldiretti: “Le api? Salvano il 75% dell’agricoltura italiana”
maggio 22, 2022

Al via la raccolta delle ciliegie: in Italia stimati 100 milioni di chili
maggio 21, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok