• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Cortefranca (Bs) - Bambino di 2 anni colpito da un proiettile: è in gravi condizioni

Spinone al Lago (Bg) - 21enne muore annegato nel lago di Endine

Vigevano - Pitone fugge di casa e morde il vigile del fuoco che lo cattura

Sondrio - Weekend di lavoro per il Soccorso Alpino

Lombardia: 947 casi, cala il tasso di positività

Regione Lombardia: online il nuovo portale dedicato ai giovani


Cesano Maderno: partito il progetto di attuazione della Casa di Comunità

0 Comment
 09 Mag 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


CESANO MADERNO – Ha preso il via in città, nella struttura della Asst Brianza in via San Carlo 2, il progetto di attuazione della Casa di Comunità. Prende forma così un progetto a lungo voluto e seguito dall’amministrazione comunale attraverso numerosi incontri con i responsabili di Asst Brianza, il direttore generale Marco Trivelli, e il direttore sociosanitario Guido Grignaffini.

Durante il periodo della pandemia ci è resi conto che il Servizio Sanitario Nazionale Italiano necessitava di un rafforzamento della sua capacità di operare come sistema vicino alla comunità, progettato per le persone e con le persone.

Nasce da qui, con le risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), la Casa della Comunità, definita come servizio strategico per rafforzare le prestazioni sanitarie erogate sul territorio, con una specifica vocazione sociosanitaria.

L’introduzione della componente sociale rappresenta in questo ambito una novità epocale. Il malato è persona che ha bisogno di essere accolta, ascoltata e accompagnata ai vari servizi sanitari con il sostegno, se necessario, degli stessi assistenti sociali del Comune, i quali conoscono i problemi in carico alla persona oggetto di cure sanitarie – problemi familiari, di povertà, di solitudine, anzianità e isolamento.

Nella Casa della Comunità si troverà il Punto unico di Accesso: accesso per i pazienti fragili che hanno necessità di essere presi in carico dalla rete dei servizi socio sanitari. Opereranno infermieri e assistenti sociali rispondendo così all’obiettivo di integrazione tra le problematiche sanitari e quelle sociali.

L’attuazione del progetto è prevista in due fasi. La prima, da settembre 2022 a metà 2023, con l’attivazione di servizi che non prevedono interventi edilizi strutturali; la seconda, attraverso la ristrutturazione di parte del piano rialzato e del piano secondo, tra il 2023 e il 2024 porterà al completamento dell’intero progetto con la presenza di tutte funzioni previste per la struttura con spazi adeguati.

Nel dettaglio, tra settembre e novembre 2022 verranno attivati i seguenti servizi (alcuni già parzialmente operativi):
– Front Office e accoglienza: prenotazione servizi, informazioni, pagamento ticket
– Scelta e revoca: su appuntamento per i casi non gestibili on line
– Punto unico di accesso per i pazienti fragili
– Servizio protesi
– Ambulatorio infermieristico
– Guardia medica
– Centro prelievi
– Vaccinazioni
– Programma screening cervice uterina
– Specialistica ambulatoriale
– Cardiologia
– Diabetologia
– Dermatologia
– Odontoiatria
– Consultorio familiare
– Ginecologia
– Chirurgia ambulatoriale
– Chirurgia vascolare
– Otorinolarigoiatria
– Senologia
– Neuropsichiatria infantile
– Diagnosi precoce e trattamento disturbi spettro autistico
– Percorsi di cura nella psicopatologia dell’adolescenza
– Interventi diagnostico terapeutici per minori immigrati
– Presa in carico disturbi specifici di linguaggio e apprendimento

Nel 2023 si aggiungeranno:
– Neurologia
– Internisti e pneumologia
– Psicologo di comunità

La Casa della Comunità ospiterà inoltre il gruppo di medici volontari coordinati dal dottor Filippo Viganò nell’Associazione Le Comunità della Salute per consulenze mediche, prestazioni infermieristiche, integrazione socio sanitaria per persone fragili o non inserite nel Servizio Sanitario e bisognose di aiuto e affiancamento.

Questi sono in sintesi tutti i servizi sanitari previsti. L’obiettivo è che questo luogo, ancor più che un ambulatorio polispecialistico, sia una “casa” per chi ha un problema socio sanitario. Un progetto che, si auspica, possa rispondere ai bisogni così chiaramente emersi durante la pandemia ed espressi nei documenti dei vari gruppi di lavoro del nostro distretto, sintetizzabili in quattro espressioni che vanno ben oltre l’aspetto tecnico:

Vicinanza e prossimità: una sanità vicino a dove si abita, che sappia ascoltare e comprendere, anche attraverso il dialogo con i Servizi Sociali, i problemi delle persone che vivono nella comunità cittadina.
Semplificazione: rendere chiaro e comprensibile a tutti ciò che devono fare.
Accessibilità: un luogo dove le persone possano sempre trovare qualcuno che ascolti i loro problemi di salute (e non solo), con orari compatibili con quelli della vita sociale e lavorativa.
Consapevolezza: le persone devono poter comprendere i servizi che vengono loro offerti, a cosa servono e in che modo sono utili per risolvere i loro problemi.

Il Comune non è ente preposto ai servizi sanitari; tuttavia, nella convinzione della rilevanza di questo servizio per la comunità cittadina, l’amministrazione comunale si è attivata per costruire un percorso che insieme ad Asst Brianza portasse ad un traguardo così importante per Cesano Maderno.

    Share This


Related Posts


A Desio il caso della signora che non riconosce più i volti conosciuti
Luglio 25, 2022

Asst Brianza: una campagna contro il gioco d’azzardo
Luglio 24, 2022

Asst Brianza: “A Seregno scelta/revoca del medico attiva 7 giorni su 7 durante l’emergenza”
Luglio 13, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....