• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Borgo San Giacomo (Bs) - Operaio di 28 anni muore schiacciato da una lastra

Dote Scuola: il contributo della Regione Lombardia va a 167 mila studenti

Valdidentro (So) - Motociclista contro un muro, amputata la gamba

Regione Lombardia e Areu puntano a un +10% nelle donazioni del sangue

Vione (Bs) - Vola dalla scala nella cascina, interviene il Soccorso Alpino

Castiglione delle Stiviere (Mn) - Infermiere picchiato da un paziente al Pronto soccorso


Il Comune di Seregno punta sul coworking per rilanciare l’occupazione

0 Comment
 09 Mag 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


SEREGNO – Sviluppare il coworking sul territorio per affrontare in un colpo solo la sfida occupazionale e quella dell’innovazione. È il nuovo obiettivo dell’amministrazione comunale, che sta andando alla ricerca di soggetti in grado di fornire spazi e servizi di coworking, nell’intento di istituire un elenco pubblico e ufficiale.

“Siamo ormai consapevoli che lo smart working ci accompagnerà anche dopo l’emergenza sanitaria – afferma Ivana Mariani, assessore allo Sviluppo economico -. Con questo semplice programma vogliamo dare avvio a un percorso di politiche che siano in grado di metterne in evidenza gli aspetti positivi del lavoro di prossimità, come il risparmio di tempo nei trasferimenti e la più facile conciliazione dei tempi famiglia- lavoro, limitandone nel contempo gli effetti negativi derivanti dal confinamento domestico. Il coworking infatti permette di condividere spazi ma soprattutto idee per approcciare i progetti in modo nuovo e partecipato e giungere a un risultato più ricco e compiuto rispetto al punto di partenza”.

L’amministrazione comunale sintetizza in pochi termini quelli che pensa possano essere i notevoli benefici garantiti dal coworking: digitalizzazione, internazionalizzazione, qualificazione e competitività delle attività professionali e d’impresa per poter affrontare i grandi cambiamenti richiesti dal mercato del lavoro.

Il coworking consiste nella condivisione di un ambiente di lavoro con altri lavoratori, siano essi liberi professionisti, imprenditrici e imprenditori, start-upper, piccole imprese (anche artigianali), dipendenti d’azienda con possibilità di telelavoro, e realtà del Terzo Settore. Questi soggetti possono trovare uno spazio di lavoro attrezzato e dotato di servizi infrastrutturali (da quello più elementare delle rete informatica, del portierato e delle pulizie, fino – in alcune esperienze  – alla presenza di un servizio di segretariato condiviso, ma anche uno spazio per l’accudienza di bambini piccoli, il CoBaby…), da un lato realizzando un risparmio economico rispetto alla necessità di dover acquistare/prendere in locazione un ufficio, attrezzarlo e gestirlo, dall’altro proiettando il lavoro in una dimensione più “sociale”.

Il Comune ricorda che nel territorio è in corso una importante operazione di sviluppo della connettività con la banda ultralarga: questa, con il coworking, può contribuire a rilanciare le possibilità di lavoro in un’area situata a 20 chilometri da Milano.

    Share This


Related Posts


Seregno, soldi dal Comune per incentivare lo sport tra i ragazzi
Agosto 18, 2022

Seregno: 130 anziani al pranzo di Ferragosto
Agosto 17, 2022

Seregno: un contributo alle famiglie per pagare le utenze domestiche
Agosto 16, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....