• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Regione Lombardia: parte la riqualificazione dei Malpensa Express

Regione Lombardia: 3,5 milioni di euro di contributi per le telecamere nei parchi

Milano - Metanfetamine via posta, 26enne arrestato

Castronno (Va) - Clandestino 38enne trovato sul treno dalla Polfer

Lombardia: 3.287 nuovi casi, il tasso di positività scende al 9,91%

Sicurezza sui treni, la Regione Lombardia: "Replicare il 'Protocollo Lecco' ovunque"


Bollette e carburanti: dal Governo 4,4 miliardi per famiglie e imprese

0 Comment
 12 Mag 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


Approvate anche in Senato le nuove modifiche per il decreto “Contrasto agli effetti economici e umanitari della crisi ucraina”, anche detto “Ucraina bis” o “taglia prezzi”, il provvedimento da 4,4 miliardi di dotazione finanziaria approvato dal Consiglio dei ministri con l’obiettivo di difendere il potere di acquisto delle famiglie e il tessuto imprenditoriale, soprattutto quello più esposto con le nazioni in guerra. Gran parte delle risorse arriva con una tassazione del 10% sugli extraprofitti delle società energetiche.

Le principali misure del provvedimento sono:
– taglio di 25 centesimi delle accise sui carburanti fino all’8 luglio;
– bonus sociale allargato a 5,2 milioni di famiglie, che pagheranno luce e gas come l’estate scorsa;
– bollette a rate e crediti d’imposta per le imprese;
– golden power rafforzato.

Le novità più recenti arrivano dall’ok delle commissioni Finanze e Industria del Senato a una serie di emendamenti, tra cui spiccano tra cui l’estensione del potere di golden power del Governo al settore idroelettrico, e una nuova stretta sui bonus edilizi: dal primo luglio del prossimo anno per beneficiare dei bonus edilizi per lavori, bisognerà rivolgersi ad imprese che hanno la certificazione SOA, fino ad oggi necessaria solo per le aziende che intendevano partecipare ad appalti pubblici.. Sul fronte del caro-energia, oltre alla proroga del taglio delle accise, viene estesa fino alla fine di giugno la rateizzazione delle bollette di energia elettrica e di gas naturale per le famiglie, e viene alzato il tetto Isee per accedere al bonus sociale. Per bar e ristoranti viene prorogata al 30 settembre la possibilità di mantenere i dehors, pagando ma senza richiedere nuove autorizzazioni.

“È importante l’introduzione di crediti d’imposta fruibili anche da parte delle imprese che non rientrano nelle consuete definizioni di imprese ‘energivore’ e ‘gasivore’. Occorre infatti contrastare le pesantissime conseguenze della crisi energetica a carico dell’intero sistema produttivo”, ma occorre “un rafforzamento della misura in termini tanto di percentuale di ristoro e di durata, quanto di una sua più ampia accessibilità”. Così Confcommercio sulla parte del decreto contenente le misure per contrastare i rincari dell’energia elettrica, mentre sulla riduzione delle accise la Confederazione sottolinea che l’intervento “andrebbe reso più incisivo e più duraturo in ragione sia degli straordinari rincari dei prezzi industriali dei carburanti, sia dell’eccessivo onere strutturale del prelievo fiscale su tali prodotti. Si conferma, dunque, la necessità di una riforma organica della fiscalità energetica e degli oneri generali di sistema”.

Importante, poi, “l’attenzione rivolta al mondo dell’autotrasporto. Occorre ora che prosegua il confronto con il Governo sul ruolo determinante del sistema logistico e dei trasporti per la competitività del Paese”. Quanto infine alla parte dedicata al turismo, “bene l’applicazione anche alle imprese della disposizione che, per situazioni di particolare difficoltà economica, consente, in caso di esaurimento dei limiti di durata dei trattamenti di integrazione salariale, di fare ricorso a ulteriori 26 settimane di ammortizzatore ordinario fino al 31 dicembre 2022”, ma le risorse stanziate a tal fine “andranno decisamente e tempestivamente adeguate, così come quelle destinate al credito d’imposta Imu per estenderne la sfera di applicazione alle componenti del turismo attualmente non previste e ai casi di riduzione del fatturato, pur sempre significativa, del trenta per cento e oltre”.

    Share This


Related Posts


Taranto – Miscele di idrocarburi vendute come carburante
maggio 19, 2022

La Cgia: “Taglio alle accise, bisognava fare di più”
marzo 21, 2022

Albano Sant’Alessandro (Bg) – Rubano 1.200 litri di carburante: arrestati
marzo 20, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok