• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Milano - Reati fallimentari e fiscali: scoperto caveau con beni per 5 milioni di euro

Como - Cerca di entrare in Italia con 1 chilo di cocaina: fermata alla dogana

Lecco - Rapina una ragazza in stazione: 34enne arrestata

Lombardia: 11.575 casi, 15 vittime

Cremona - Una notevole quantità di droga dello stupro: 40enne arrestato

Fontana: "Più di 1,5 miliardi per il Piano Casa 2022-2024"


Truffe agli anziani: la Regione Lombardia pubblica il bando per progetti di prevenzione

0 Comment
 12 Mag 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


MILANO – L’assessore regionale alla Sicurezza, Immigrazione e Polizia locale, Riccardo De Corato, ha scritto ai sindaci dei Comuni lombardi per informarli che Regione Lombardia ha pubblicato il bando, destinato ai Comuni, le Unioni di Comuni e le Comunità montane, per la realizzazione di iniziative e progetti finalizzati a contrastare le truffe agli anziani.

Il contributo regionale è previsto nella misura massima dell’80% del costo del progetto che dovrà avere un importo compreso tra i 5.000 e i 10.000 euro. Regione Lombardia ha stanziato in totale, per le annualità 2022 e 2023, 500.000 euro e finanzierà le iniziative formative, informative e culturali, utili a prevenire e contrastare i reati contro gli anziani, in particolare le truffe.

La domanda di partecipazione al bando potrà essere presentata esclusivamente attraverso la piattaforma informatizzata Bandi online, dalle ore 10 del 16 maggio alle 16 del 30 giugno.

“Le truffe agli anziani sono un crimine odioso – ha scritto l’assessore De Corato nella missiva – in quanto perpetrato nei confronti di persone che, per la loro età, sono più vulnerabili. Per questo motivo, Regione Lombardia e il mio Assessorato, in particolare, sono da tempo impegnati a contrastare il fenomeno. Ma solo l’azione sinergica tra le diverse istituzioni permetterà il conseguimento di risultati soddisfacenti”.

    Share This


Related Posts


Roma – Aggredisce anziano con un coccio di bottiglia: 29enne arrestato
Luglio 1, 2022

Lodi – Al via il progetto per prevenire le truffe agli anziani
Giugno 23, 2022

Giussano: il Centro “Ca’ Vera” in festa con l’amministrazione comunale
Giugno 19, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....