• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Regione Lombardia: parte la riqualificazione dei Malpensa Express

Regione Lombardia: 3,5 milioni di euro di contributi per le telecamere nei parchi

Milano - Metanfetamine via posta, 26enne arrestato

Castronno (Va) - Clandestino 38enne trovato sul treno dalla Polfer

Lombardia: 3.287 nuovi casi, il tasso di positività scende al 9,91%

Sicurezza sui treni, la Regione Lombardia: "Replicare il 'Protocollo Lecco' ovunque"


Bcc di Carate Brianza: Ruggero Redaelli è il nuovo presidente

0 Comment
 13 Mag 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


CARATE BRIANZA – Un’assemblea ordinaria particolarmente importante quella che si è tenuta sabato 7 maggio, effettuata per il terzo anno consecutivo a causa della pandemia Covid-19 con la compagine sociale rappresentata da un rappresentante designato. È stato approvato il bilancio di esercizio 2021, un bilancio dagli ottimi risultati sia economici che patrimoniali, che consolida il buon andamento degli anni precedenti. In occasione dell’assemblea si è tenuto il rinnovo delle cariche sociali, che ha visto un cambiamento nelle nomine dei vertici dell’istituto. L’esercizio si è chiuso con un utile netto in forte crescita il più alto dalla nascita dell’istituto, pari a 13,8 milioni di euro (+44% rispetto al 2020). Il margine d’intermediazione è cresciuto del 19,79% a fronte di una componente di servizi cresciuta del 9,33%. Alto il livello di patrimonializzazione: l’indice CET1 (Common Equity Tier 1 ratio) risulta pari al 19,57%, di gran lunga superiore al minimo richiesto dall’Organo di Vigilanza ed in crescita rispetto al 2020 (16,27%). Consistente anche l’ammontare del patrimonio ai fini vigilanza (total capital ratio), che si attesta oltre 282 milioni di euro.

Nel 2021 l’andamento della raccolta ha registrato risultati molto positivi, a testimonianza della fiducia da parte della clientela: la raccolta globale è cresciuta del 12,52% rispetto all’anno 2020, attestandosi a 4.411 milioni di euro. Al risultato ha contribuito un aumento della raccolta diretta, incrementata del 12,65%, e dell’indiretta, che registra una crescita del 12,33% (attestandosi a 1.833 milioni); importante è la crescita del comparto del risparmio gestito (+23%) oltre il miliardo di euro.

BCC Carate Brianza anche nel 2021 non ha fatto mancare il supporto all’economia del territorio, rivolgendosi in particolar modo alle famiglie e alle piccole e medie imprese. A fine 2021 il segno tangibile del supporto alle necessità di finanziamento è fornito alla voce crediti verso la clientela che si attesta a 1.523 milioni di euro, con una crescita del 6,76% rispetto al 2020. Il presidio agli indici di qualità del credito ha visto un forte miglioramento: i crediti deteriorati si riducono infatti del 40% ovvero di ben 28 milioni di euro, il tasso di copertura delle sofferenze cresce, ora al 71,20% (ex 65,63%). Anche per il 2021 BCC Carate Brianza non ha fatto mancare l’impegno verso il sociale: nell’anno 2021 sono state supportate opere di sostegno alla sanità alla cultura ed al
sociale per oltre il milione di euro.

Fabio Vergani, Direttore Generale BCC Carate Brianza: “Un bilancio con ottimi risultati – afferma Fabio Vergani, direttore generale della Bcc di Carate Brianza – che descrivono un grande lavoro di team e l’impegno di tutti i colleghi. Negli anni siamo diventati un forte riferimento per imprese e famiglie del territorio della Brianza. Il bilancio certifica ottima salute, la banca è solida e pronta ad affrontare le sfide che il futuro ci riserverà. Ritengo che il nostro istituto, ma anche il contesto imprenditoriale che ci circonda, abbiano ampiamente dimostrato di saper generare redditività e solidità patrimoniale anche nei contesti più difficili grazie a dinamismo e senso del dovere”.

L’assemblea ordinaria aveva all’ordine del giorno il rinnovo delle cariche sociali. Dopo la scelta di Annibale Colombo di non ripresentare la propria candidatura alla carica di presidente, il consiglio di amministrazione ha nominato Redaelli Ruggero nuovo presidente della Banca di Credito Cooperativo di BCC Carate Brianza per il prossimo triennio.

“Soddisfatto dei risultati che, insieme, siamo riusciti a raggiungere anche quest’anno – commenta Colombo -. Era l’ultimo anno del mio mandato, come già detto ho scelto di non ricandidarmi. Auguro al nuovo consiglio di amministrazione appena eletto dall’assemblea e al nuovo presidente di continuare in quest’opera con l’attenzione ai numeri che ci ha sempre contraddistinto, ma non dimenticando mai i principi ispiratori che hanno fin qui guidato la nostra attività”.

“Ringrazio per la fiducia che i soci ed i nuovi consiglieri hanno riposto in me – afferma il nuovo presidente Redaelli – e che cercherò di ricambiare, con il massimo impegno, nello svolgimento del mio ruolo di presidente. Essere nominato presidente è un onore e, soprattutto, un onere. Le attività che ci aspettano nel prossimo futuro, contrassegnato da un contesto normativo ed organizzativo in rapida evoluzione, sono sicuramente impegnative. Sono sicuro che grazie al lavoro della squadra di cui posso contare potremo affrontare con serenità ed unità di intenti tutte le sfide che ci aspettano”.

    Share This


Related Posts


Bcc Carate Brianza: il 2021 anno da record, Colombo lascia la presidenza dopo 21 anni
aprile 7, 2022

Bcc Carate Brianza: un semestre da record nonostante l’emergenza Covid
settembre 9, 2021

Carate: modalità a distanza per il concorso pianistico “Champion’s Keyboard 2021”
giugno 19, 2021


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok