• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: 2.360 positivi, 14 vittime

Como - Morto 17enne dopo un tuffo nel lago

Cremona - Va a fuoco il bus, nessun ferito

Milano - Vaiolo delle scimmie, isolato il virus all'ospedale Sacco di Milano

Viadanica (Bg) - Precipita con il parapendio, grave una turista di 34 anni

Milano - Eventi e visite guidate in Regione per la Festa della Lombardia


Milano – Traffico internazionale di droga: arrestate 31 persone

0 Comment
 13 Mag 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


MILANO – I poliziotti della sezione antidroga della Squadra mobile di Milano hanno eseguito un’ordinanza di applicazione di misura cautelare nei confronti di 31 persone – 21 in carcere, 3 agli arresti domiciliari e 7 sottoposti all’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria – per associazione per delinquere finalizzata al traffico internazionale e nazionale di ingenti quantitativi di stupefacenti.

L’indagine, si è avvalsa della cooperazione internazionale di Eurojust e del coordinamento di polizia di Europol che hanno consentito la cooperazione con le autorità giudiziarie di Olanda, Lituania, Spagna e Francia.

L’operazione è iniziata a settembre 2019 con l’individuazione di due ristoratori milanesi sospettati di essere a capo di una cellula locale di trafficanti. L’attività investigativa si è focalizzata su un’organizzazione criminale dotata di un apparato logistico composto da più box, dislocati tra Milano e provincia, 8 autovetture con doppifondi artefatti e azionabili elettronicamente oltre a dispositivi anti-spionaggio e telefoni criptati.

Il modus operandi prevedeva che gli appartenenti non avessero incontri diretti e provvedessero a “bonificare” quotidianamente da microspie, auto e spazi in loro uso, oltre ad adoperare esclusivamente telefoni criptati che utilizzavano per dialogare con nickname ispirati a personaggi di fantasia come Obi Wan Kenobi, Nonna Maria, Milly, Pinocchio o storici come Nestor, rivoluzionario anarchico ucraino.

Nel corso dell’attività investigativa è inoltre emerso che i vertici dell’organizzazione criminale avevano solidi rapporti con trafficanti sudamericani, attraverso referenti italiani. Legami di rilievo sono emersi anche con criminali di origine lituana, già coinvolti in un’altra attività investigativa, e risultati in contatto con Milly, uno dei due promotori dell’organizzazione milanese. In quella vicenda, il trafficante italiano era stato arrestato a margine di un summit con due narcotrafficanti lituani poiché trovato in possesso di una pistola semi-automatica.

L’organizzazione criminale, che riforniva numerosi trafficanti lombardi, laziali, pugliesi e abruzzesi di ingenti quantitativi di stupefacenti tra cocaina, ketamina e hashish, approvvigionava anche spacciatori operanti nella movida milanese e nei party privati.

A capo dell’associazione è stato individuato un italiano, pregiudicato di 41 anni, titolare di una nota galleria d’arte ad Amsterdam, dove di fatto viveva. L’uomo, che nelle chat criptate utilizzava il nickname Bansky, celebre artista di street art, intratteneva rapporti con vari narcotrafficanti legati ad associazioni di tipo mafioso e di elevata caratura criminale.

    Share This


Related Posts


Asti – 1.400 Green Pass falsi: medico arrestato dalla Finanza
maggio 27, 2022

Gallarate (Va) – Botte sul treno con le catene: 2 persone nei guai
maggio 27, 2022

Lecco – Prima aggredisce i camerieri, poi gli agenti: senzatetto arrestato dalla Polizia
maggio 26, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok