• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Borgo San Giacomo (Bs) - Operaio di 28 anni muore schiacciato da una lastra

Dote Scuola: il contributo della Regione Lombardia va a 167 mila studenti

Valdidentro (So) - Motociclista contro un muro, amputata la gamba

Regione Lombardia e Areu puntano a un +10% nelle donazioni del sangue

Vione (Bs) - Vola dalla scala nella cascina, interviene il Soccorso Alpino

Castiglione delle Stiviere (Mn) - Infermiere picchiato da un paziente al Pronto soccorso


Giussano, Comune e liceo “Modigliani” ricordano il 30° della strage di Capaci

0 Comment
 15 Mag 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


GIUSSANO – Una esposizione di elaborati artistici per ricordare il trentesimo anniversario della strage di Capaci, l’attentato mafioso avvenuto il 23 maggio 1992 nel quale persero la vita il magistrato antimafia Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo, anche lei magistrato, e gli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro.

Il Comune di Giussano promuove un momento di riflessione aperto alla cittadinanza al termine di un lungo percorso che ha coinvolto direttamente gli alunni della classe 4^N del Liceo Artistico Statale “Amedeo Modigliani”, guidati dalla Professoressa Di Salvo: lunedì 23 maggio, negli orari di apertura al pubblico del Municipio (8.30 – 12.15 e 15 – 18.45) sarà possibile visitare, presso l’atrio d’ingresso, la mostra dal titolo “30 anni dalla strage di Capaci” con gli elaborati prodotti dagli studenti in cui il tema della mafia sarà interpretato in chiave attuale e personale.

Non solo: la mostra sarà al tempo stesso un concorso e tutti i visitatori potranno scegliere l’elaborato migliore contribuendo così a definire la classifica finale: ai primi tre classificati, il Comune consegnerà un attestato di merito, mentre alla classe coinvolta nel progetto verranno assegnati 500 euro da spendere in materiale didattico.

“Abbiamo scelto di coinvolgere i ragazzi delle superiori su una tema delicato ma sul quale occorre tenere sempre alta l’attenzione e l’informazione – afferma Sara Citterio, assessore con delega alla Cultura – Siamo soddisfatti dell’entusiasmo con cui la scuola, i professori e gli alunni hanno accolto la nostra proposta, realizzando elaborati che possano essere di stimolo per la riflessione personale e collettiva. L’attenzione dell’Amministrazione Comunale verso il tema della criminalità organizzata non si esaurisce con questo momento, avendo scelto di inserire nella rassegna teatrale un evento che parla dell’anniversario della strage di via D’Amelio in cui perse la vita il giudice Paolo Borsellino”.

Gli elaborati realizzati dagli studenti del Liceo “Amedeo Modigliani” sono il frutto di un percorso che ha visto anche l’analisi del romanzo “Il giorno della civetta” di Leonardo Sciascia e di una riflessione che ha visto gli alunni concentrarsi sul tema della mafia. Per l’esposizione è stato scelto proprio il giorno che coincide con uno dei più drammatici crimini di mafia della nostra Repubblica.

Per l’occasione, il Comune inviterà le scuole del territorio a visitare l’esposizione e ad esprimere il proprio voto sugli elaborati; l’ingresso sarà libero anche per la cittadinanza, consentendo così alle nuove generazioni di trasmettere il loro messaggio a tutto il territorio.

    Share This


Related Posts


Monza, oggi in piazza Duomo la provincia abbraccia i Carabinieri per i 208 anni di attività
Giugno 7, 2022

Milano – Eventi e visite guidate in Regione per la Festa della Lombardia
Maggio 28, 2022

Usmate Velate in festa per il 25° del Gruppo Alpini
Maggio 21, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....