• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Fontana: "Indossate la mascherina nei luoghi affollati"

Mezzoldo (Bg) - Ritrovato senza vita il 72enne scomparso sabato

Martinengo (Bg) - Scontro tra auto e scooter, morto 51enne

Lombardia: 8.542 casi, 23 vittime

Lezzeno (Co) - Trovato senza vita il turista 57enne scomparso

Milano - Rubato in strada un orologio da 700 mila euro


Regione Lombardia: dal Pnrr 196 milioni di euro per i più fragili

0 Comment
 15 Mag 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


MILANO – Un grande risultato per la Lombardia annunciato dall’assessore alle Politiche sociali, Alessandra Locatelli, commentando i 196 milioni di euro per i più fragili arrivati in Lombardia con il Pnrr.

“In Lombardia – ha detto l’assessore – sono arrivate risorse importanti dal Pnrr che consentiranno di realizzare progetti preziosi per le persone più vulnerabili. Parliamo di un totale di contributi pari a quasi 196 milioni di euro e di 314 progetti finanziati su 7 linee di attività. Un risultato che premia il grande lavoro svolto dal territorio e condotto in sinergia dalle istituzioni e dagli enti del Terzo settore. Scopo dei progetti finanziati è favorire le attività di inclusione sociale di determinate categorie di soggetti fragili come famiglie e bambini, anziani non autosufficienti, disabili e persone senza dimora”.

“La Lombardia – ha proseguito – ancora una volta si conferma una regione attenta alle esigenze dei suoi cittadini e delle famiglie, una regione concreta e attiva: lo testimoniano i tanti progetti virtuosi che sono stati finanziati e che in questo caso serviranno per migliorare la qualità di vita delle persone più bisognose”.

Destinatari delle risorse sono gli Ambiti territoriali, anche in associazione tra di loro, o singoli Comuni dove il relativo ambito non era interessato alla partecipazione diretta.

I progetti saranno attivati successivamente alla firma della convenzione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali a partire da giugno 2022 e dovranno essere completati entro il primo semestre 2026.

    Share This


Related Posts


Regione Lombardia: 1,2 milioni per disagio giovani e adolescenti
Giugno 21, 2022

Regione Lombardia: 12 milioni per promuovere il benessere fisico, psicologico e sociale
Giugno 15, 2022

Minori e disabilità: indicazioni dalla Regione Lombardia sulle figure professionali
Giugno 5, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....