• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Fontana: "Indossate la mascherina nei luoghi affollati"

Mezzoldo (Bg) - Ritrovato senza vita il 72enne scomparso sabato

Martinengo (Bg) - Scontro tra auto e scooter, morto 51enne

Lombardia: 8.542 casi, 23 vittime

Lezzeno (Co) - Trovato senza vita il turista 57enne scomparso

Milano - Rubato in strada un orologio da 700 mila euro


Giussano, sindacati preoccupati: “No servizi sanitari esterni alla Rsa Residenza Amica”

0 Comment
 17 Mag 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


GIUSSANO – Sulla qualità del servizio sono tutti d’accordo: alla Rsa “Residenza Amica” tutto funziona davvero bene, con grande soddisfazione sia degli ospiti sia dei loro familiari che sanno di poter contare su una struttura davvero all’altezza. Sul futuro, però, c’è chi non nasconde qualche timore: i sindacati di Monza e Brianza sono preoccupati per la sorte dei dipendenti della struttura. Problemi occupazionali, insomma, perché pare che per il futuro non ci sia più posto per loro alle condizioni attuali. Per questo motivo Fp Cgil, Cisl e UilFpl hanno deciso di prendere ufficialmente posizione facendo sentire la loro voce e tutta la loro avversità nei confronti del nuovo progetto.

“A seguito dell’incontro avvenuto con la direzione della Fondazione “Residenza Amica” – spiegano Silvia Papini (Cgil), Richar Carbajal Zavala (Cisl) e Sergio Cirillo (Uil) – abbiamo appreso che l’ipotesi di esternalizzazione dei servizi sanitari resta al vaglio del consiglio di amministrazione che ha richiesto l’acquisizione di un ulteriore preventivo per approfondire l’impatto economico conseguente alla cessione dei dipendenti, attualmente in carico alla Fondazione, ad una cooperativa sociale. Evidenziano con rammarico che la richiesta al consiglio di amministrazione e alla politica di abbandonare l’ipotesi è restata inascoltata cosi come inascoltato è rimasto l’invito ad un confronto coi lavoratori e i loro rappresentanti”.

I sindacati, infatti, concordano sulla necessità di discutere di possibili alternative e di soluzioni “che non tutelino unicamente i livelli occupazionali ma anche i diritti e la dignità dei lavoratori che operano all’interno della struttura per anziani di Giussano”.

Per Cgil, Cisl e Uil, purtroppo, la soluzione a cui si sta lavorando, ritenuta già inaccettabile, è ulteriormente appesantita da un precedente: “Ricordiamo – evidenziano – che quelli sanitari sarebbero il secondo servizio ceduto in appalto dalla Fondazione che anni fa ha già affidato quello di ristorazione ad una società esterna. La frammentazione dei lavoratori attraverso l’esternalizzazione non può essere considerata come una soluzione gestionale in grado di risolvere le complessità aziendali e le difficoltà economiche che, lo dicono i numeri, si stanno lentamente sanando dopo il difficile periodo pandemico”.

Dalle tre sigle sindacali, di nuovo, l’invito ad accantonare di nuovo il progetto in corso  per approfondire tutte le problematiche che coinvolgono il servizio e per compiere una attenta analisi delle possibili soluzioni. Tutto questo, naturalmente, con un pieno coinvolgimento sia dei lavoratori coinvolti sia delle parti sociali. “Un confronto – avvertono i sindacalisti – che deve tenere conto di tutti i punti di vista e, soprattutto, che vagli anche le altre soluzioni possibili”.

In attesa di essere ricevuti e ascoltati, i sindacati di Monza e Brianza avvertono: in mancanza di riscontri da parte del consiglio di amministrazione della fondazione, e davanti al silenzio dell’amministrazione comunale, saranno avviate tutte le iniziative di mobilitazione possibili, a partire dalla proclamazione dello stato di agitazione e dall’organizzazione di presidi di protesta davanti alla struttura e davanti al municipio.

    Share This


Related Posts


La Cgil: “Quota 100 è stata una risposta marginale e temporanea”
Giugno 27, 2022

I sindacati di Monza e Brianza ai candidati sindaci: “Dare risposte alle fragilità del territorio”
Maggio 25, 2022

“Valore al lavoro”: prima summer school per la Cgil di Monza e Brianza
Maggio 24, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....