• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Fontana: "Indossate la mascherina nei luoghi affollati"

Mezzoldo (Bg) - Ritrovato senza vita il 72enne scomparso sabato

Martinengo (Bg) - Scontro tra auto e scooter, morto 51enne

Lombardia: 8.542 casi, 23 vittime

Lezzeno (Co) - Trovato senza vita il turista 57enne scomparso

Milano - Rubato in strada un orologio da 700 mila euro


Monza, mostra in piazza per sensibilizzare sulle malattie neurodegenerative

0 Comment
 18 Mag 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


MONZA – Una mostra itinerante che farà tappa anche a Monza e che racconterà alla cittadinanza un ambizioso programma per sensibilizzare sulle malattie neurodegenerative. Si chiama “Brainart: le nuove frontiere di un approccio artistico creativo e tecnologico multimediale nella cura delle persone con patologie dementigene” il progetto visionario che dal 2018 sta lavorando affinché l’arte possa essere un mezzo per l’umanizzazione della medicina e per una trasformazione sociale responsabile e che sarà in esposizione a Monza in Piazza Trento e Trieste dal 20 (inaugurazione prevista alle 16) al 25 maggio.

12 pannelli, ideati in collaborazione con Juan Sandoval di Cittadellarte – Fondazione Pistoletto e dal fotografo Damiano Andreotti, che metteranno in luce proprio la filosofia di questa sperimentazione. Un allestimento che pone l’accento sui rapporti tra le persone – ospiti e operatori nelle diverse strutture coinvolte nella ricerca – così da trasmettere il senso e l’importanza del mondo della cura.

La tecnologia e l’arte diventano dunque strumenti protagonisti di una nuova metodologia di riabilitazione, stimolazione e mantenimento delle capacità cognitive, centrali per favorire la comunicazione tra pazienti, familiari e caregivers e abbattere lo stigma sociale che talvolta affligge e isola le persone affette da demenza.

Brainart, la ricerca. E’ un progetto promosso da Interreg Italia-Svizzera (un programma che contribuisce a rafforzare la cooperazione transfrontaliera tra i due Paesi) in collaborazione con il Crams di Lecco (Centro Ricerca Arte Musica Spettacolo) e Regione Lombardia, che grazie alla partecipazione di Need Institute di Milano, Ats Brianza, Dipartimento della Sanità e della Socialità del Canton Ticino, Museo Nazionale Vincenzo Vela di Ligornetto e Fondazione Pro Senectute.

Durante l’inaugurazione ci sarà anche un momento di intrattenimento: in collaborazione con la Cooperativa Nuovo Solco di Monza, il centro diurno che ospita persone colpite da alzheimer e altre patologie neurodegenerative, un gruppo di anziani si esibira’ in uno spettacolo di tango, proprio per dimostrare che attività come queste contribuiscono a rallentare l’evoluzione della malattia, oltre a creare un senso di benessere e aggregazione tra le persone.

Già dal 2018 il Comune di Monza ha aderito alla rete ‘Dementia Friendly Community’ ed è stata la prima città capoluogo che ha partecipato al progetto pilota ideato e avviato dalla Federazione Alzheimer Italia. Questo programma nasce da una sperimentazione per l’attuazione di un protocollo basato sulle buone pratiche da adottare all’interno della comunità, volto a diffondere la conoscenza della malattia e innescare un processo di cambiamento sociale in grado di ridurre l’emarginazione e creare una rete di cittadini consapevoli.

    Share This


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....