• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Fontana: "Indossate la mascherina nei luoghi affollati"

Mezzoldo (Bg) - Ritrovato senza vita il 72enne scomparso sabato

Martinengo (Bg) - Scontro tra auto e scooter, morto 51enne

Lombardia: 8.542 casi, 23 vittime

Lezzeno (Co) - Trovato senza vita il turista 57enne scomparso

Milano - Rubato in strada un orologio da 700 mila euro


Seregno, dal Pnrr arrivano 3 milioni di euro per le politiche sociali

0 Comment
 18 Mag 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


SEREGNO – “Siamo davvero orgogliosi di aver saputo predisporre e realizzare progettualità idonee ad intercettare un quantitativo così importante di risorse da destinare alla popolazione più fragile e più meritevole di attenzione: fino ad oggi abbiamo investito molto in politiche sociali, grazie a questi ingenti finanziamenti ora possiamo investire ancora di più per l’obiettivo della realizzazione di una comunità in cui nessuno deve rimanere indietro”. E’ il sindaco Alberto Rossi a dare l’ottima notizia: il Comune di Seregno, dopo i 4,3 milioni per i lavori pubblici, incassa dal Pnrr (Piano nazionale di ripresa e resilienza) anche 3 milioni destinati a sostenere i servizi sociali. In tutto, insomma, un bel gruzzoletto di 7,3 milioni di euro che permette di agire a 360 gradi per dare una risposta ai bisogni del territorio.

Per quanto riguarda il sociale, si tratta tuttavia di risorse destinate a progetti da sviluppare nel prossimo triennio a livello di Ambito di Seregno. Quindi non tutti interamente destinati alla città.

Di questi 3 milioni, la fetta più grossa (1.090.000 euro) è destinata alla realizzazione di luoghi in cui garantire accesso e fornitura di servizi per le persone in condizioni di grave bisogno e povertà. Beneficiari sono 25 persone o nuclei familiari in condizione di povertà estrema o senza dimora.

Altri 710.000 euro saranno utilizzati per soluzioni di housing temporaneo, visto il problema dell’emergenza casa, così da creare un sistema di accoglienza per le persone e i nuclei in condizioni di elevata marginalità sociale. Un importo di pari entità servirà invece per realizzare percorsi di autonomia per le persone con disabilità grazie alla creazione di servizi sociali e sanitari di comunità e domiciliari. Lo scopo è anche quello di offrire opportunità di accesso al mondo del lavoro attraverso la tecnologia informatica. A beneficiare di questo stanziamento saranno 10 persone con disabilità coinvolte contemporaneamente nelle tre azioni (progetto individualizzato, abitazione e lavoro) e 55 persone con disabilità su singole azioni con il coinvolgimento delle famiglie).

Per l’assistenza domiciliare integrata è stato riconosciuto un contributo di 330.000 euro, permetterà di  costituire équipe professionali in grado di favorire l rientro a domicilio dagli ospedali. Si prevede che questa azione possa aiutare circa 200 persone.

Infine altri 211.500 euro sono previsti per progetti che abbiano come obiettivo il rinforzo dei servizi di assistenza sociale di sostegno alla capacità genitoriale al fine di ridurre il rischio di allontanamento dei bambini e adolescenti dal proprio nucleo familiare. Sarà un aiuto in più per circa 90 famiglie, tra le quali 30 considerate “fragili”.

“I fondi che abbiamo ottenuto destinati all’ambito di Seregno – commenta Laura Capelli, assessore alle Politiche sociali – rappresentano per noi il coronamento di un percorso svolto in questi anni che ha avuto come obbiettivo la risposta ai bisogni di chi vive una condizione di marginalità. I soldi spesi nell’ambito dell’inclusione sociale sono un importante investimento sulla persona e sulla sua dignità. Con questo spirito abbiamo lavorato in questi anni in stretta collaborazione con le associazioni del terzo settore e questi fondi ci spingono a impegnarci con ancora maggior abnegazione affinché ogni bisogno trovi una risposta”.

    Share This


Related Posts


Seregno: 32 percettori del reddito di cittadinanza al servizio del Comune
Giugno 28, 2022

Si è chiusa la Seregno Sport Week: 24 mila i partecipanti
Giugno 24, 2022

Seregno: multe ai proprietari dei cani in giro senza sacchetto e bottiglietta d’acqua
Giugno 13, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....