• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Fontana: "Indossate la mascherina nei luoghi affollati"

Mezzoldo (Bg) - Ritrovato senza vita il 72enne scomparso sabato

Martinengo (Bg) - Scontro tra auto e scooter, morto 51enne

Lombardia: 8.542 casi, 23 vittime

Lezzeno (Co) - Trovato senza vita il turista 57enne scomparso

Milano - Rubato in strada un orologio da 700 mila euro


Taranto – Miscele di idrocarburi vendute come carburante

0 Comment
 19 Mag 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


TARANTO – Miscele di idrocarburi vendute come carburante. Concluse le indagini su un mega sequestro effettuato dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e dalla Guardia di Finanza. La procura della repubblica di Taranto ha emesso l’avviso di conclusione delle indagini nei confronti di tre soggetti per falso ideologico ed evasione accisa su prodotti energetici.

Nei mesi scorsi nell’ambito della cooperazione europea per la lotta alla criminalità (EMPACT), funzionari dell’Agenzia delle Dogane di Taranto e militari del Comando Provinciale Guardia di Finanza di Taranto intercettavano un carico di 20 container contenente oltre 450.000 litri di prodotto petrolifero dichiarato “olio lubrificante” proveniente dalla Lettonia, per gravi caenze nella documentazione di accompagnamento.

Le indagini delegate dalla Procura della Repubblica del capoluogo jonico e le analisi chimico-fisiche sui campioni effettuate dai Laboratori Chimici dell’Agenzia delle Dogane permettevano di stabilire che il prodotto petrolifero era costituito da miscele di idrocarburi appositamente fabbricate per essere impiegate come sostitutivi del gasolio per autotrazione.

Tali miscele, convenzionalmente denominate “designer fuels”, quasi sempre realizzate nell’Est Europa, sono appositamente preparate per essere merceologicamente classificate come oli lubrificanti, preparazioni lubrificanti o solventi/diluenti, esclusi dall’applicazione della tassazione accise e dagli obblighi di tracciabilità.

    Share This


Related Posts


Catania – Sequestrati 60 mila litri di gasolio adulterato
Luglio 4, 2022

Como – Cerca di entrare in Italia con 1 chilo di cocaina: fermata alla dogana
Luglio 2, 2022

Como – Falso made in Italy: sequestrate in Dogana 73 tute da go-kart
Giugno 28, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....