• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Regione Lombardia: trasformare in studentati gli edifici pubblici inutilizzati

Milano - Arrestati in città, si erano impossessati di un orologio di lusso a Sanremo

Brescia - Bonus edilizi, la Finanza sequestra 328 milioni di euro

Regione Lombardia: "Molto bene il test It-Alert"

Milano - Scoperti nuovi furbetti del reddito di cittadinanza

Milano e 33 città chiedono alla UE di dare priorità alle politiche per la casa


Da Giussano a Desio passando per Seregno: con Libera la Marcia della Legalità

0 Comment
 23 Mag 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


DESIO – Una camminata che mette tutti d’accordo e che, soprattutto, richiama tutti alle proprie responsabilità, sia che si tratti di semplici cittadini sia che si tratti di amministratori pubblici. Davvero molto partecipata la Marcia della Legalità, organizzata ieri da Libera Monza e Brianza con il sostegno e la partecipazione dei Comuni di Giussano, Seregno e Desio. Una lunga camminata che ha richiamato quasi duecento persone e che ha suscitato molta curiosità lungo tutto il suo percorso. Il ritrovo era fissato per tutti alle 8.45 a Giussano davanti alla sede di “Casa Nostra” in via Milano, luogo confiscato alla criminalità organizzata. Già dalle prime battute si era capito che l’iniziativa sarebbe stata molto partecipata: una settantina le persone presenti alla prima tappa. Tra loro anche il vicesindaco Adriano Corigliano, che con la sua presenza ha voluto far sentire la vicinanza dell’intera amministrazione comunale.

Lungo il percorso qualcuno si è staccato per impegni, altri si sono aggiunti. Di fatto il gruppone era ancora molto numerose al secondo appuntamento programmato, quello di Seregno: i partecipanti sono arrivati alle 10.15 in corso Matteotti all’altezza di piazza Risorgimento, proprio alle spalle del palazzo municipale.

Poi via di nuovo verso Desio, anche lì davanti al municipio, perché oggi non si può parlare di legalità se non si pensa alle istituzioni: al loro supporto, ma anche alla necessità che loro, per prime, adottino atteggiamenti corretti e consapevoli.

“E’ davvero una bella iniziativa – commenta Valerio D’Ippolito, responsabile di Libera Monza e Brianza -, una camminata che abbiamo voluto organizzare in occasione della Giornata Nazionale della Legalità. Prima edizione di questa iniziativa, naturalmente vogliamo che diventi un appuntamento fisso. Abbiamo coinvolto tre Comuni che, per motivi diversi, negli anni hanno fatto discutere proprio per quanto riguarda il rispetto delle leggi. Naturalmente luogo simbolo di oggi era “Casa Nostra” di Giussano, ma sia la tappa intermedia di Seregno sia quella di Desio sono molto significative. A Desio, poi, la giornata è stata ulteriormente impreziosita con la riproduzione dei modellini dei beni confiscati alla mafia”.

Soddisfazione è stata espressa anche da Alberto Rossi, sindaco di Seregno: “Una iniziativa  non solo per ricordare l’importanza della legalità – commenta -, ma anche per ricordare che lo Stato e le istituzioni ci sono anche in quei luoghi ove sembrava non ci fossero più. A Seregno siamo particolarmente sensibili al problema. Noi abbiamo già ottenuto un bene che era nella disponibilità della criminalità organizzata, in totale sono 47 quelli iscritti nei registri che intendiamo mettere a disposizione della collettività”.

    Share This


Related Posts


Seregno, il sindaco: “Un concorso Pozzoli rinnovato”
Settembre 19, 2023

Seregno, dopo 2 mesi riaperto il sottopasso di via Solferino/Magenta
Settembre 17, 2023

Seregno, pazienti senza medico: si va alla Casa di Comunità di Giussano
Settembre 9, 2023


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com