• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Milano - Area B e Area C: proroghe, ma non per tutti

Taleggio (Bg) - Escursionista in difficoltà recuperato dal Soccorso alpino

Teglio (So) - Minaccia i vicini di casa con un'ascia

Caro bollette: dalla Regione 3 milioni per cinema e teatri

Milano - Botte per una sigaretta, spaccati i denti a una delle due vittime

Milano - Nei luoghi comunali dell'accoglienza uno spettacolo sui senza dimora


Centro del Riutilizzo di Lissone: un pomeriggio di intrattenimento e buone pratiche

0 Comment
 24 Mag 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


LISSONE – Promuovere le buone pratiche di riciclo e di riuso, contribuendo a un’economia circolare e alla sostenibilità ambientale già con semplici scelte nel quotidiano stile di vita. È con questo proposito che l’amministrazione comunale organizza un evento per promuovere il Centro del Riutilizzo di Lissone, in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente che ricorre il 5 giugno.

Realizzato in collaborazione con Consorzio Comunità Brianza, gestore del Centro del Riutilizzo lissonese, l’evento inserisce in calendario una serie di proposte per incentivare comportamenti virtuosi e valorizzare il centro di via delle Industrie quale luogo consolidato per ridurre gli sprechi.

Domenica 5 giugno, dalle 14 alle 19, presso il parco “Carlo Maria Martini” (vicino alla caserma dei Vigili del Fuoco con ingresso da via Sandro Botticelli o via Angelo Cazzaniga) avrà luogo un pomeriggio di festa, con attività di intrattenimento, laboratori e stand informativi per spiegare ad adulti e bambini come dare nuova vita ad oggetti in disuso. Filo conduttore dell’iniziativa è 5R: Riduco, Riuso, Recupero, Riciclo e Raccolgo Differenziato. Ogni postazione, quindi, sarà dedicata ad un tema specifico e presidiata da personale educativo e tecnico.

Sarà possibile partecipare alle attività della Ciclofficina “La bottega” e al Restart Party per aggiustare elettrodomestici e altri oggetti rotti insieme agli operatori dell’Associazione Restarters Milano. Si potranno costruire monili in un’attività laboratoriale insieme ai ragazzi di Fondazione Stefania e scoprire il bicchiere riutilizzabile realizzato con gli scarti del caffè del progetto CO.CO.CO. – Contenitori per un Consumo Consapevole, ideato dalla cooperativa sociale Buenavista. Inoltre, con una postazione gioco si sperimenteranno sul campo le conoscenze sulla corretta raccolta differenziata e sui materiali: i giocatori si cimenteranno collocando prodotti comuni e insoliti nel giusto spazio di raccolta in base alla loro composizione e al loro destino finale.

Per i bambini, ma non solo, alle 15.30 è in programma un laboratorio di costruzione di giocattoli con oggetti d’uso comune inutilizzati: calze spaiate, bottoni vecchi, nastri usati, scarti di stoffa daranno forma a burattini, draghi volanti o cavallini, giochi dell’infanzia di un tempo quando riciclare era parte della quotidianità.

Durante tutto l’evento il Centro del Riutilizzo esporrà gli oggetti donati dai cittadini che potranno essere ritirati gratuitamente grazie al personale presente. Inoltre sarà allestita la mostra “Sensibili al Cambiamento” per illustrare le buone pratiche quotidiane di riutilizzo e riciclo.

    Share This


Related Posts


Cem Ambiente aderisce a “M’illumino di meno” e promuove le buone pratiche da ufficio
Marzo 25, 2021


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com