• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Guidizzolo (Mn) - Ragazzo esce di strada con l'auto, muore la mamma

Varese - Armi clandestine, 40enne arrestato

Luino (Va) - Tenta di soffocare la zia con l'ammoniaca: 22enne portato in psichiatria

Robecco sul Naviglio (Mi) - Auto con 4 ragazzi contro un muro: 2 sono gravissimi

Rho (Mi) - Armi e droga in una cantina

Bergamo - Crisi idrica: arrivano le linee guida per i sindaci


Seregno, 542 mila euro per abbattere la ex Clinica Santa Maria

0 Comment
 26 Mag 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


SEREGNO – Qualcosa si muove per la rimozione di una delle aree più degradate della città: l’amministrazione comunale ha infatti approvato il progetto definitivo ed esecutivo per l’abbattimento della clinica Santa Maria. L’importo fa già capire perché si va per le lunghe: per la sola demolizione il sindaco Alberto Rossi ha dovuto mettere a bilancio addirittura 542mila euro. Importo tutt’altro che irrilevante, giustificato da due fattori. Il primo è lo stato di avanzato degrado della struttura, quello che nei mesi ha portato anche alla pericolosa caduta di calcinacci sui marciapiedi e ha costretto il Comune a intervenire con ordinanze nei confronti della ex proprietà. Il secondo fattore, invece, è dato dalle dimensioni della ex clinica Santa Maria: un immobile di quattro piani fuori terra su una superficie di 4.400 metri quadrati più una ex chiesa di 300 metri quadrati e parte rimasta a giardino.

Nulla si sa ancora riguardo al futuro dell’area. Il sindaco non si è mai sbilanciato, limitandosi ogni volta a dire che ogni discorso è prematuro. Molto si sa, invece, della storia recente della ex clinica, situata tra la via Circonvallazione, via Settembrini e via Boccaccio.

Era una struttura sanitaria privata coi fiocchi quando era ancora attiva. Poi l’abbandono e, inevitabilmente, il lento degrado. L’Inps l’aveva rilevata nella convinzione di trasformarla in un centro direzionale, ma alle intenzioni non sono mai seguiti i fatti: questo, nel tempo, ha portato a uno stato progressivo di degrado e di abbandono, a parte la presenza di abusivi che qui cercavano un riparo lontani da occhi indiscreti.

Rossi, dopo avere avviato i colloqui con l’Istituto nazionale della previdenza sociale, nel maggio 2019 era stato ricevuto a Roma. Lì aveva avuto modo di esporre la sua intenzione di acquistare l’area. A stabilire il prezzo ci ha pensato l’Agenzia del Territorio, provvedendo alla redazione di una perizia che stabiliva un valore di 332mila euro.

Il Comune, un anno fa, ha poi affidato l’incarico a una società specializzata per la redazione del progetto di demolizione. Il solo incarico è costato altri 57mila euro. Nel luglio 2021 si era arrivati così all’approvazione dello studio di fattibilità tecnica ed economica, con una stima di circa 600mila euro complessivi per l’abbattimento della struttura, pur salvaguardando la chiesetta. Il progetto, in realtà, ha poi rivisto le stime al ribasso, concludendo che con 542mila euro (salvo offerte in diminuzione in sede di bando di gara) si potrà arrivare al risultato sperato.

I lavori, naturalmente, andranno per le lunghe. Si tratta di più corpi da abbattere, ma con tutte le difficoltà che un immobile di queste dimensioni, collocato all’interno di un centro abitato, può causare. Il problema di più immediata comprensione è quello dello smaltimento dell’amianto. Molti residenti e alcuni tecnici, tuttavia, già si chiedono se si riuscirà a neutralizzare il disagio causato dalle polveri e a salvaguardare la vivibilità del quartiere.

    Share This


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....