• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Regione Lombardia: trasformare in studentati gli edifici pubblici inutilizzati

Milano - Arrestati in città, si erano impossessati di un orologio di lusso a Sanremo

Brescia - Bonus edilizi, la Finanza sequestra 328 milioni di euro

Regione Lombardia: "Molto bene il test It-Alert"

Milano - Scoperti nuovi furbetti del reddito di cittadinanza

Milano e 33 città chiedono alla UE di dare priorità alle politiche per la casa


Gimondi Camp: un’estate in bicicletta sulle orme del grande campione

0 Comment
 27 Mag 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


MILANO – Il ciclismo come scuola di vita sull’esempio del grande campione Felice Gimondi. Questo è il “Gimondi Camp”, progetto ludico ricreativo per bambini e bambine dai 5 ai 12 anni, che è stato presentato nei giorni scorsi a Palazzo Pirelli. La manifestazione si terrà fra giugno e luglio secondo il seguente calendario: dal 13 al 18 Giugno ad Almenno San Salvatore; dal 27 Giugno al 2 Luglio a Corte Franca; dal 4 al 9 Luglio a Cene; dal 11 al 16 Luglio a Cassano D’Adda.

Il “Gimondi Camp” vuole essere una vacanza sportiva, sana, sicura e divertente all’insegna dello sport e della bicicletta, sotto la guida di allenatori appositamente preparati, che accompagneranno i giovani partecipanti nella crescita sportiva oltre a insegnare loro l’educazione stradale, l’utilizzo e la riparazione della bicicletta e tante altre nozioni utili.

“Questo – ha spiegato Giovanni Malanchini, Consigliere Segretario dell’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale – è un campo estivo innovativo, che rappresenta una bella pagina di collaborazione fra istituzioni, associazioni sportive, realtà imprenditoriali e sociali del territorio, università. Una manifestazione – ha ricordato – che riprende i valori del grande Felice Gimondi, gli stessi della nostra terra: capacità di sacrificio e voglia di non mollare. Caratteristiche – ha sottolineato Malanchini – emersi in maniera limpida anche negli ultimi anni, caratterizzati dalle difficoltà e dai drammi della pandemia. Ora siamo qui per ripartire e lo facciamo nel modo migliore attraverso lo sport”.

Questo campo estivo, ha assicurato Norma Gimondi, vice presidente Federazione Ciclistica Italiana e membro della Giunta CONI, “non è un evento fine a se stesso, ma fa parte di un progetto destinato a crescere: nei prossimi anni avvieremo 8 camp in tre regioni diverse e uno di questi sarà pensato e realizzato per favorire la partecipazione di bambini diversamente abili. Con le nostre manifestazioni – ha spiegato – non vogliamo trovare dei nuovi campioni, ma abbiamo l’ambizione di preparare al meglio i cittadini di domani”.

Oltre alla pratica sportiva, infatti, grande spazio verrà dedicato alla formazione. “Insegneremo ai ragazzi – ha anticipato Massimo Gimondi, Presidente Gimondi Camp e presidente No.Ma.Sport – i rudimenti di meccanica in maniera che oltre ad andare in bicicletta, i ragazzi sappiano anche come si cambia una gomma bucata o come si effettuano piccole riparazioni. Inoltre, saranno presenti anche agenti della Polizia Stradale che terranno lezioni di educazione stradale, perché la sicurezza è essenziale quando si viaggia su due ruote”.

Un altro partner importante del progetto, è l’Università di Bergamo. Ad accompagnare gli iscritti al campo estivo, ci saranno anche alcuni studenti del Corso di Studi in Scienze Motorie e Sportive dell’Ateneo orobico. “I laureandi – ha detto il professor Antonio Borgogni, Presidente del C.d.S. in Scienze Motorie e Sportive (Università degli Studi di Bergamo) – hanno risposto con entusiasmo all’iniziativa. Per loro non solo è una interessante opportunità che li prepara al lavoro, ma anche una grande esperienza umana e formativa”.

    Share This


Related Posts


Cesano Maderno: più posti negli asili nido e rette più basse
Agosto 21, 2023

Desio, un progetto dedicato alla fascia 0-17 anni
Agosto 17, 2023

Mandello del Lario (Lc) – 11enne scomparsa nelle acque del lago di Como
Agosto 16, 2023


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com