• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Fontana: "Indossate la mascherina nei luoghi affollati"

Mezzoldo (Bg) - Ritrovato senza vita il 72enne scomparso sabato

Martinengo (Bg) - Scontro tra auto e scooter, morto 51enne

Lombardia: 8.542 casi, 23 vittime

Lezzeno (Co) - Trovato senza vita il turista 57enne scomparso

Milano - Rubato in strada un orologio da 700 mila euro


Leolandia e Regione Lombardia regalano un giorno di divertimento ai bambini ucraini

0 Comment
 27 Mag 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


Il parco divertimenti di Leolandia (BG) ha offerto una giornata speciale a 55 bambini ucraini orfani e profughi di guerra, attualmente ospitati nei centri di accoglienza in provincia di Bergamo. L’iniziativa è stata organizzata in collaborazione con la Regione Lombardia.

I bambini provengono dall’orfanotrofio di Berdyansk, centro portuale dell’Ucraina sud-orientale non lontano da Mariupol, nel cuore del conflitto in corso. Sono arrivati a Leolandia intorno alle 10 insieme ai loro accompagnatori per trascorrere l’intera giornata tra le attrazioni e i personaggi del parco.

L’iniziativa si inserisce nel solco delle azioni di solidarietà promosse dal territorio nei confronti di questa comunità di orfani, arrivati in Provincia di Bergamo domenica 20 marzo dopo un viaggio durato 3 giorni. In seguito all’occupazione russa, hanno abbandonato il loro orfanotrofio attraverso un corridoio umanitario che li ha condotti prima a Zaporizhzhia poi a Chelm, cittadina polacca al confine ucraino. Dalla Polonia il viaggio è proseguito fino a raggiungere i centri di accoglienza di Rota D’Imagna, Bedulita e Pontida, Comuni della Provincia di Bergamo che si sono impegnati in prima linea per dare loro un rifugio sicuro.

A due mesi da quel viaggio, la gita a Leolandia prova ad essere un primo passo verso il recupero della normalità, in linea con quanto indicato dal Comitato Europeo delle Regioni e dall’Associazione delle Città Ucraine che in più occasioni hanno sollecitato le comunità territoriali e di accoglienza a promuovere momenti sereni e riconcilianti per aiutare i profughi ad allontanare il ricordo delle esperienze traumatiche che hanno vissuto.

L’iniziativa è stata resa possibile anche grazie all’intervento dell’assessore regionale alle Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile, che si è attivata in prima persona per ottenere i permessi e le autorizzazioni necessarie, insieme ai sindaci dei 3 Comuni coinvolti.

“È stato un piacere – spiega l’assessore regionale alle Infrastrutture, bergamasca – far parte dell’organizzazione di un’iniziativa così speciale e lo dico come mamma prima ancora che come assessore, perché momenti come questi riempiono davvero il cuore. Il merito va di certo al lavoro di squadra tra i Comuni coinvolti nell’accoglienza, a Leolandia che ha dato la sua disponibilità, e a tutti i volontari: insieme abbiamo compiuto un piccolo gesto dal grande significato, un esempio di spirito solidale e di generosità delle istituzioni e del tessuto produttivo che continuano a dimostrare la loro vicinanza al territorio”.

“Tutti i bambini – dichiara il presidente di Leolandia, Giuseppe Ira – dovrebbero avere diritto ad un’infanzia felice e appena è scoppiata la guerra abbiamo pensato a loro, offrendo subito la nostra disponibilità e collaborazione alle autorità preposte alla gestione dei profughi in arrivo nel nostro Paese. Non è la prima iniziativa che dedichiamo alle famiglie ucraine indicate dalle associazioni umanitarie, ma questa per noi ha un significato speciale, perché è rivolta a bambini che hanno sofferto profondamente e sono stati doppiamente colpiti dalle circostanze. Speriamo di aiutarli a sorridere di nuovo e a ricominciare a credere in un mondo e in un futuro migliori”.

    Share This


Related Posts


Giussano: asilo nido in festa per la consegna dei diplomi ai bambini
Luglio 1, 2022

Seregno avverte: contributi per la cura dei bambini durante le vacanze estive
Giugno 30, 2022

Cesano Maderno, apre il Max Factory “Summer Village”: 1.800 mq di divertimento
Giugno 17, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....