• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Valmasino (So) - Alpinista cade durante la scalata, recuperato dal Soccorso Alpino

Malpensa (Va) - Malore alla guida, 50enne muore sulla superstrada 336

Lombardia: 783 casi Covid, il tasso di positività scende al 10%

Boschi, Regione Lombardia: bando per costituire nuovi consorzi forestali

Cortefranca (Bs) - Bambino di 2 anni colpito da un proiettile: è in gravi condizioni

Spinone al Lago (Bg) - 21enne muore annegato nel lago di Endine


Besana, martedì grandi nomi per il premio internazionale “Eugenio Corti”

0 Comment
 29 Mag 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


BESANA IN BRIANZA – “Un premio di altissimo livello culturale, un omaggio a una persona che ha contribuito a diffondere in modo positivo il nome di Besana in Brianza nel mondo”. Il sindaco Emanuele Pozzoli commenta così il Premio Internazionale “Eugenio Corti” 2022, promosso dal Centro di ricerca “Letteratura e cultura dell’Italia Unita” e all’Associazione “Eugenio Corti”. L’appuntamento – un workshop e la cerimonia – è in programma martedì 31 maggio alle 15.30 in Villa Filippini (via Viarana) alla presenza di tante personalità davvero di spessore. Non può essere diversamente, del resto, vista la “statura” culturale del grande scrittore besanese, uno dei più grandi autori cattolici italiani, candidato al Nobel per la letteratura, autore de “Il Cavallo Rosso”, romanzo giunto alla trentaquattresima edizione e tradotto in numerose lingue in tutto il mondo.

Il programma prevede i saluti istituzionali di Giuseppe Langella (già direttore del Centro di ricerca “Letteratura e cultura dell’Italia Unita” – Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano), del sindaco Emanuele Pozzoli, di Luca Montecchi (rettore dell’istituto scolastico “Don Carlo Gnocchi”), Vanda Corti (presidente dell’Associazione “Eugenio Corti”).

Poi il workshop che si preannunci davvero interessante. Gianantonio Sanvito (fondatore del liceo “Don Carlo Gnocchi”) interverrà sul tema “Corti e i liceo Don Gnocchi”; Franco Viganò (già preside del liceo) parlerà di “L’idea di scuola di Eugenio Corti – Brani scelti dalle opere di Eugenio Corti a cura degli studenti dell’istituto scolastico Don Carlo Gnocchi”. Infine Simona Mercantini (dell’Università Nazionale (“V.N. Karazin” di Kharkiv) terrà una relazione sul tema “Le forze del male non prevarranno: Eugenio Corti e la storia”.

Al termine del workshop sono infine previste le premiazioni dei vincitori: Alessandro Ferioli (docente I.S.S.S. “M. Keynes” di Castel Maggiore) per il lavoro “Guerra e cammino nella neve di Russia – Le opere d’esordio di Eugenio Corti e Mario Rigoni Stern nel centenario della loro nascita); Silvia Isella (dottore magistrale in Filologia Moderna all’Università Cattolica) per il lavoro “Eugenio Corti e il Concilio Vaticano II”; Ilaria Pasquali (dottore magistrale in Filologia Moderna all’Università di Firenze) per il lavoro “Realtà e invenzione: l’itinerario narrativo di Eugenio Corti dal diario-documento al romanzo”.

L’ingresso al workshop e alla premiazione è libero. E’ inoltre prevista la possibilità di partecipare da remoto all’indirizzo https://bit.ly/premiocorti2022. Al termine della cerimonia e workshop si terrà l’inaugurazione del “Centro Studi Corti” all’interno del cortile di Villa Filippini.

“E’ un momento particolarmente significativo per la nostra collettività – commenta il sindaco Pozzoli -. Il nome della nostra città è legato in modo indissolubile a quello di Eugenio Corti. E siamo orgogliosi di poter ospitare il Centro Studi in Villa Filippini per rafforzare ancora di più il legame di affetto e gratitudine con il grande scrittore nostro concittadino”.

    Share This


Related Posts


Besana, truffa della falsa assicurazione: 2 vittime
Luglio 16, 2022

Besana: “Mi hanno usato la carta di credito”. Ma è stata lei a fare shopping: 26enne denunciata
Giugno 28, 2022

Seregno: patente revocata 7 anni fa, fermato alla guida dell’auto
Giugno 26, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....