• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia, scelta e revoca del medico in farmacia: più di 40 mila dal 5 luglio

Milano - Furto ai danni di un turista, poi ferisce 2 persone: 22enne arrestato

Varese - Uomo arrestato per tentato omicidio

Lombardia: 2.975 casi, tasso di positività al 12,8%

Regione Lombardia: "Pronti ad attivare servizi di sorveglianza al Pronto soccorso"

Milano - Sperimentazione finita: 8 vie diventano pedonali


Corbetta: “Il Cisom sempre in prima linea nei momenti di difficoltà”

0 Comment
 01 Giu 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


“E’ davvero meritata la menzione speciale al raggruppamento lombardo del Corpo Italiano di soccorso dell’Ordine di Malta che da oltre cinquant’anni è in prima linea per aiutare e soccorrere la popolazione, nei momenti di necessità”. Così Alessandro Corbetta, Consigliere regionale della Lega in Lombardia, promotore della candidatura del raggruppamento Lombardia del Cisom (il Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta) al Premio Rosa Camuna 2022, riconoscimento che premia pubblicamente l’impegno, l’operosità, la creatività e l’ingegno di coloro che si siano particolarmente distinti nel contribuire allo sviluppo economico, sociale, culturale e sportivo della Lombardia.

“Oggi, mentre vediamo finalmente la fine di questi due anni tremendi segnati dalla pandemia, è giusto ringraziare quelle persone e quelle realtà che più di tutte si sono spese sul fronte dell’assistenza e del soccorso dei cittadini”.

“Gli 8 Gruppi del Cisom presenti sul territorio regionale (Varese, Como, Monza, Brescia, Bergamo, Milano, Pavia e nelle due province di Lecco e Sondrio) sono attivi in vari campi e offrono una formazione continua ai propri volontari e ai cittadini che lo richiedono. Oltre alle attività di Protezione Civile e di emergenza e urgenza, i volontari assistono, nelle principali piazze della Lombardia, le persone emarginate, gli ammalati, gli ultimi con le unità di strada notturne e diurne, il recupero dei tossicodipendenti, anche con le unità infermieristiche e l’ambulatorio medico mobile. Ancora, supportano e assistono famiglie in povertà e istituti di accoglienza di minori orfani o maltrattati”.

“Gli oltre 500 volontari della Lombardia – conclude Corbetta – sono stati tra i primi a prestare aiuto durante l’inizio della pandemia e, anche nei momenti più drammatici, non hanno mai interrotto i loro servizi. Hanno continuato, quindi, aiutano nella campagna vaccinale, supportando inoltre la vaccinazione alle persone senza fissa dimora. Oggi, allo stesso modo, sono attivi nel soccorso della popolazione civile vittima del conflitto russo-ucraino, svolgendo attività in Ucraina e nei campi degli Stati limitrofi, ma anche come accoglienza sul nostro territorio di donne e bambini. Un riconoscimento quindi meritatissimo a una realtà che svolge un servizio fondamentale per la Lombardia”.

    Share This


Related Posts


Regione Lombardia: un albero per ogni bambino nato o adottato
Agosto 4, 2022

Corbetta: “Daspo per aggressioni o inciviltà sui mezzi pubblici”
Agosto 4, 2022

Lombardia: al via il bando regionale per il marchio di “Qualità Artigiana”
Luglio 8, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....