• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Milano - Il Comune dice no allo stralcio delle cartelle esattoriali

Il meteorologo: "Minime da record in Lombardia per i Giorni della Merla, tradizione rispettata"

Legambiente: "4 città lombarde tra le 10 più inquinate d'Italia"

Varese - Scoperta banda dedita alla creazione di fittizi crediti Iva

Milano - A Palazzo Reale una mostra dedicata al generale Dalla Chiesa

Milano - Due molotov contro le auto della Polizia locale


2 Giugno: il caldo fa uscire di casa 1 italiano su 2

0 Comment
 02 Giu 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


Spinto dalle previsioni incoraggianti quasi un italiano su due (48%) ha scelto di trascorrere fuori casa la festa del 2 Giugno, tra gite fuori porta e picnic e chi ha deciso di fare invece una vera e propria vacanza di più giorni. È quanto emerge da una indagine della Coldiretti con la ricorrenza della Repubblica che rappresenta la prima vera prova d’estate 2022, nonostante le preoccupazioni per la guerra in Ucraina e per la crisi legata all’aumento dei prezzi, con la crescita record dell’inflazione.

Nella scelta delle mete tra gli italiani che hanno deciso di trascorrere la giornata fuori vince la spiaggia, dove è scattata la stagione balneare con gli stabilimenti pronti ad accogliere quel 31% dei viaggiatori in cerca di refrigerio e della prima tintarella. Ma il grande caldo spinge anche la campagna con i piccoli borghi scelta dal 28% degli italiani, tanto che gli agriturismi si avvicinano al sold out, secondo una stima di Terranostra Campagna Amica.

Se la cucina a chilometri zero resta la qualità più apprezzata, a far scegliere uno dei 25mila agriturismi italiani è anche la spinta verso un turismo di prossimità, con la riscoperta dei piccoli borghi e dei centri minori nelle campagne italiane che ha portato le strutture ad incrementare anche l’offerta di attività con servizi innovativi per sportivi, nostalgici, curiosi e ambientalisti, oltre ad attività culturali come la visita di percorsi archeologici o naturalistici o wellness.

Al terzo posto tra le destinazioni più gettonate – continua la Coldiretti – si piazza la montagna (25%), ma c’è anche un 6% che ha deciso di approfittare di questo ponte per andare a trovare parenti e amici, dopo le limitazioni legate alla pandemia, mentre un 10% ha deciso di fare altro senza precisare alcunché.

Il 2 Giugno rappresenta un appuntamento molto atteso per il settore turistico nazionale dopo due anni difficili in cui a mancare all’appello sono stati soprattutto – sottolinea Coldiretti – i turisti stranieri bloccati alle frontiere dall’avanzare dei contagi e dalle misure di restrizione adottate per far fronte alla pandemia. La riduzione della spesa in alloggi e nella ristorazione ha travolto a valanga interi comparti dell’agroalimentare Made in Italy, con vino e cibi invenduti che hanno messo in ginocchio l’intera filiera dei consumi fuori casa che vale un terzo della spesa alimentare degli italiani fuori casa.

    Share This


Related Posts


Il 2 giugno raddoppia il fatturato di alberghi e ristoranti
Giugno 3, 2022

Assoturismo: “Per il ponte del 2 giugno occupate 3 camere d’albergo su 4”
Giugno 3, 2022

2 Giugno: 400 mila in agriturismo per il ponte
Giugno 2, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....