• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Regione Lombardia: trasformare in studentati gli edifici pubblici inutilizzati

Milano - Arrestati in città, si erano impossessati di un orologio di lusso a Sanremo

Brescia - Bonus edilizi, la Finanza sequestra 328 milioni di euro

Regione Lombardia: "Molto bene il test It-Alert"

Milano - Scoperti nuovi furbetti del reddito di cittadinanza

Milano e 33 città chiedono alla UE di dare priorità alle politiche per la casa


Meda, Busnelli: “Si chiude la mia esperienza di consigliere comunale”

0 Comment
 02 Giu 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


MEDA – “Con il consiglio comunale del 26 maggio, si chiude la mia esperienza di 10 anni di consigliere comunale. È stata una faticosa, ma appassionante esperienza. Iniziata nel 2012, non programmata, al termine della mia attività professionale di manager internazionale. Coinvolto in un gruppo che stava costruendo una nuova realtà civica, diventata ‘Meda per Tutti’, ho poi contribuito al progetto di unione con altre liste cittadine per costituire l’attuale ‘Polo Civico per Meda’, l’unica vera e collaudata proposta civica della città. L’impegno continua per sostenere il movimento, aiutare i giovani nella loro crescita di competenze con il supporto dei senior del gruppo, che hanno maturato lunghe esperienze nella gestione delle attività comunali, a vantaggio della comunità, per lo sviluppo sostenibile della città e per la cura del territorio”. Vermondo Busnelli, in occasione dell’ultima seduta di Consiglio comunale, ha dato così  l’addio alla politica.

“Dieci anni di impegno consiliare sono un’esperienza lunga e significativa – ha commentato -. Se ho ben contato, ho partecipato attivamente a 97 consigli e 175 commissioni. La mia conoscenza della città e della comunità in questi anni è molto accresciuta, pur essendo sempre stato un consigliere di minoranza e, quindi, non avendo facilmente accesso a tutte le notizie e informazioni, che sono disponibili a chi governa la città. Il ruolo di opposizione è molto impegnativo, soprattutto per un gruppo consiliare che, nonostante il 15% dei voti, ha solo un rappresentante, a causa della legge, che assegna un super-abbondante premio di maggioranza a chi vince, anche per un solo voto”.

“Nel merito della mia esperienza – conclude Busnelli -, ho dato il mio contributo, personale e come ‘Polo Civico per Meda’, su ogni punto discusso, perché la migliore sintesi di questo consiglio può e dovrebbe nascere solo dal confronto serrato di tutti i punti di vista, non avendo la maggioranza il dono della verità infusa e la minoranza il potere di imporre le proprie valutazioni. In particolare, il ruolo di opposizione ha il compito ingrato e non facile di controllare ed evidenziare i punti di debolezza delle proposte del sindaco e della sua maggioranza, oltre che quello di avanzare proposte alternative. Questa naturale dialettica di tesi e antitesi, di proposte e controproposte, di sostegno e di critica, che è più naturale e ha più probabilità di successo con circolo virtuoso in un contesto familiare o aziendale o associativo, è molto più complicata nel quadro politico, dove tendono a prevalere le pressioni o i pregiudizi di parte o di partito rispetto alle motivazioni più generali e di merito”.

    Share This


Related Posts


Meda, Mara Pellegatta nuovo assessore comunale
Marzo 19, 2023

MedaDonna: il Comune premia 6 cittadine
Marzo 14, 2023

Meda, Sinistra e Ambiente vuole chiarezza sul taglio degli alberi nel viale del cimitero
Gennaio 22, 2023


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com