• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: 783 casi Covid, il tasso di positività scende al 10%

Boschi, Regione Lombardia: bando per costituire nuovi consorzi forestali

Cortefranca (Bs) - Bambino di 2 anni colpito da un proiettile: è in gravi condizioni

Spinone al Lago (Bg) - 21enne muore annegato nel lago di Endine

Vigevano - Pitone fugge di casa e morde il vigile del fuoco che lo cattura

Sondrio - Weekend di lavoro per il Soccorso Alpino


Confesercenti: “In un solo mese persi 17 mila lavoratori autonomi”

0 Comment
 05 Giu 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


Dopo due mesi di crescita sostenuta, l’occupazione torna a rallentare ad aprile. Una battuta d’arresto dovuta soprattutto alla frenata dei lavoratori autonomi, che in un solo mese diminuiscono di 17mila unità. Così Confesercenti commenta i dati Istat sull’occupazione ad aprile.

Nonostante il calo congiunturale, nel confronto con lo scorso anno il quadro resta comunque positivo: rispetto ad aprile 2021 si rilevano 670mila occupati in più. Un incremento, però, che è dovuto quasi totalmente – per il 98,4% – ai lavoratori dipendenti, che da due mesi sono sopra i 18 milioni, il dato più alto dal 2004, anno di inizio della serie storica attuale, anche se la crescita è dovuta soprattutto ai contratti a termine.

Il lavoro indipendente, invece, registra ad aprile una flessione congiunturale più intensa della media, che riduce anche l’aumento medio rispetto all’anno precedente, che è solo del +0,2%. Gli occupati indipendenti, quindi, rimangono saldamenti ancora, purtroppo, sotto la soglia dei 5milioni di unità.

Lo scenario del lavoro, dunque, appare complessivamente positivo ma non senza incertezze. Anche perché le tensioni internazionali e la corsa dei beni energetici (e di conseguenza dei prezzi) stanno avendo un impatto negativo sulle attività economiche di tutti i settori, rallentando una ripresa che avrebbe dovuto e potuto essere ben più sostenuta. Bisogna fare il possibile per fermare l’inflazione: la notizia dell’accordo sul tetto del gas raggiunto in sede europea è positiva, ora occorre concretizzare rapidamente i sostegni alle famiglie e alle imprese già annunciati”.

    Share This


Related Posts


Confesercenti: “Autonomi ancora in calo, 27 mila in meno in un mese”
Agosto 7, 2022

Confesercenti: “L’inflazione taglia le spese delle famiglie, 800 milioni in meno nell’estate 2022”
Agosto 6, 2022

Confesercenti: “Rischio austerità in autunno, bisogna fermare l’inflazione”
Luglio 30, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....