• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Borgo San Giacomo (Bs) - Operaio di 28 anni muore schiacciato da una lastra

Dote Scuola: il contributo della Regione Lombardia va a 167 mila studenti

Valdidentro (So) - Motociclista contro un muro, amputata la gamba

Regione Lombardia e Areu puntano a un +10% nelle donazioni del sangue

Vione (Bs) - Vola dalla scala nella cascina, interviene il Soccorso Alpino

Castiglione delle Stiviere (Mn) - Infermiere picchiato da un paziente al Pronto soccorso


Monza, 8 nuove stazioni di bike sharing

0 Comment
 08 Giu 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


MONZA – Otto nuove stazioni di bike sharing per un totale di 80 nuove colonnine per la condivisione delle biciclette. In collaborazione con Monza Mobilità, gestore del servizio, il Comune di Monza sta ulteriormente potenziando in questi giorni la sharing mobility, in aggiunta a quanto già realizzato negli anni scorsi, promuovendo l’utilizzo di mezzi non inquinanti, leggeri e poco ingombranti.

Alle prime sette installate sei anni fa grazie a un contributo regionale (Largo XXV Aprile/Municipio, via Sempione, Parco di Monza/viale Cavriga, Ospedale Nuovo San Gerardo, via Arosio – Stazione FS, piazza Castello – Urban Center e via Petrarca/piazza Citterio), si sono poi aggiunte nel 2019 altre sei stazioni, finanziate con un investimento di 286 mila euro nell’ambito del progetto «Mobiscuola»: via Prina (Prefettura), viale Libertà (LibertHub), via Correggio (INPS), piazza Podgora (IPSIA), via Solferino (Ospedale Vecchio) e via Iseo (Circoscrizione), oltre a una nel 2021 al Ponte Colombo.

Le otto nuove stazioni di bike sharing, per un investimento di poco superiore a 400mila euro – di cui 300 mila provengono dal Ministero della Transizione Ecologica (MITE) nell’ambito del progetto Primus (Programma di incentivazione della mobilità urbana sostenibile) – si trovano in via Grigna (Polo Istituzionale), piazza Bonatti (centro civico), via Mameli (centro civico), via Pitagora (Triante centro sportivo), via Enrico da Monza (polo NEI – Nucleo Educativo Integrato), via Foscolo/angolo via Ferrari (INAIL), piazza Garibaldi (Tribunale) e Monza Sobborghi (Stazione FS).

Si amplia dunque l’offerta della mobilità condivisa sul territorio: con queste nuove installazioni, le stazioni di bike sharing salgono a 22, con 80 colonnine di presa e consegna in totale e oltre 120 biciclette “condivise” complessive circolanti sul territorio e disponibili per la collettività.

Le caratteristiche tecniche delle bici: telaio in alluminio da 26”, manubrio con cestino integrato porta oggetti con cavo elastico, luce anteriore e posteriore a led protette da griglia metallica, dinamo integrata nel mozzo, cambio a tre velocità Shimano integrato nel mozzo, freno anteriore e posteriore a tamburo, campanello a rotazione integrato al manubrio, sella con dispositivo anti asportazione, cannotto telescopico con tacche per riferimento altezza, copertoni antiforatura pieni (senza camera d’aria), cavalletto e QR CODE parafango posteriore, per indirizzamento veloce all’ APP BicinCittà.

Il bike sharing a Monza trova anche il gradimento delle altre istituzioni. La Provincia di Monza e Brianza, nell’ambito delle iniziative di mobility management dell’Ente, ha stipulato con Monza Mobilità una convenzione che permette l’utilizzo del bike sharing a tariffa scontata ai dipendenti della Provincia che useranno la bici con abbonamento annuale. La convenzione può diventare oggi operativa, grazie all’installazione della stazione di bike sharing di Via Grigna. L’accordo verrà esteso ad altri Enti e grandi aziende, dotate di un mobility manager e di un Piano di Spostamento Casa-Lavoro. In questo modo Monza Mobilità vuole incentivare forme di mobilità sostenibile e attiva, a partire dalle grandi realtà istituzionali e aziendali, che sono in grado di generare ‘shift modale’ a partire dalle abitudini di spostamento dei propri dipendenti.

Le biciclette possono essere utilizzate h 24 tutti i giorni della settimana. Il prelievo e la restituzione delle biciclette può avvenire in stazioni diverse. L’abbonamento annuale costa 30€. E’ possibile sottoscrivere un abbonamento tramite l’app di Bicincittà o acquistando la tessera presso i distributori autorizzati (Edicola Stazione FS – via Enrico Arosio, 14; Tabaccheria Ambrosini – piazza Giosue` Carducci, 2; Centro LibertHub – viale Liberta`, 144).

    Share This


Related Posts


Seregno, 16enne in bicicletta sviene e batte la testa
Agosto 1, 2022

San Benedetto Po (Mn) – Auto contro 3 bici, muore un 16enne
Luglio 18, 2022

Talamona (So) – Scontro tra moto e bicicletta, morto un uomo di 77 anni
Maggio 29, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....