• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Classifica università: la Statale di Milano prima in Lombardia

Valmasino (So) - Alpinista cade durante la scalata, recuperato dal Soccorso Alpino

Malpensa (Va) - Malore alla guida, 50enne muore sulla superstrada 336

Lombardia: 783 casi Covid, il tasso di positività scende al 10%

Boschi, Regione Lombardia: bando per costituire nuovi consorzi forestali

Cortefranca (Bs) - Bambino di 2 anni colpito da un proiettile: è in gravi condizioni


Cesano Maderno selezionata in Europa per l’adattamento ai cambiamenti climatici

0 Comment
 10 Giu 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


CESANO MADERNO – L’annuncio è stato dato in occasione del primo forum della Mission “Adattamento ai cambiamenti climatici” che si è tenuto martedì 7 giugno a Bruxelles. Cesano Maderno è stata selezionata per far parte dei primi 118 firmatari della missione Ue, insieme ad importanti istituzioni ed enti locali europei. In Italia sono state selezionate, oltre a Cesano Maderno, le regioni Emilia-Romagna, Sardegna e Veneto, Trento e la provincia di Potenza. Un riconoscimento importante, ripreso dai media nazionali, che premia l’impegno del Comune sul fronte della mitigazione dei cambiamenti climatici.

Nel mese di marzo Cesano Maderno aveva presentato la propria candidatura in rappresentanza del partenariato del progetto “La Brianza Cambia Clima”, vincitore del bando “Strategia Clima” di Fondazione Cariplo. Progetto a cui hanno aderito, oltre a Cesano Maderno, Comune capofila, i Comuni di Bovisio Masciago, Varedo e Meda, il Parco delle Groane e della Brughiera Briantea, Agenzia InnovA21, Fondazione Lombardia per l’Ambiente e la Protezione Civile di Cesano Maderno.

Un’iniziativa che ha acceso i riflettori sulle potenzialità della città e del territorio della Brianza Ovest, traducendosi nella possibilità di usufruire di risorse importanti e di realizzare interventi rilevanti per la sostenibilità ambientale ed il contrasto agli effetti spesso drammatici dei cambiamenti climatici. Questo impegno, valorizzato dalla Commissione europea, continua ora con la partecipazione alla Mission Ue che punta a sostenere circa 150 regioni e comunità in Europa verso la resilienza climatica entro il 2030 e riceverà 370 milioni di euro di finanziamenti da Horizon per il periodo 2021-23.

Le autorità regionali e locali, insieme a cittadini e stakeholder, devono essere protagonisti nell’affrontare gli impatti dei cambiamenti climatici. Questo perché, oltre alla fondamentale conoscenza sviluppata in Europa su questi temi, è essenziale mettere in campo azioni su misura per i diversi contesti territoriali. L’obiettivo dell’adesione all’iniziativa è proprio quello di favorire il confronto tra le diverse realtà europee con problematiche simili, scambiare idee e conoscenze e sviluppare idee per nuovi ed innovativi progetti che siano efficaci e specifici contro gli impatti dei cambiamenti climatici. La partecipazione di Cesano Maderno consentirà di mettere in comune con le altre realtà europee l’esperienza acquisita dalla città sul fronte ambientale e già tradotta in interventi significativi sul territorio; non solo, contribuirà a dare visibilità a tutto il territorio della Brianza Ovest, ad avviare nuove collaborazioni e moltiplicare la possibilità di accedere a finanziamenti e opportunità di sviluppo. Va sottolineata l’importanza della rete di competenze creatasi a Cesano, cui contribuiscono realtà come InnovA21 e la Fondazione Lombardia per l’Ambiente a cui si deve un supporto importante anche per la candidatura alla Mission.

    Share This


Related Posts


Boschi, Regione Lombardia: bando per costituire nuovi consorzi forestali
Agosto 16, 2022

Brugherio: 439 mila euro per parchi, piantumazioni e aree cani
Agosto 16, 2022

Coldiretti: “Il 2022 è l’anno più bollente di sempre”
Agosto 7, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....