• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: 783 casi Covid, il tasso di positività scende al 10%

Boschi, Regione Lombardia: bando per costituire nuovi consorzi forestali

Cortefranca (Bs) - Bambino di 2 anni colpito da un proiettile: è in gravi condizioni

Spinone al Lago (Bg) - 21enne muore annegato nel lago di Endine

Vigevano - Pitone fugge di casa e morde il vigile del fuoco che lo cattura

Sondrio - Weekend di lavoro per il Soccorso Alpino


Corbetta, Citterio, Pozzoli e Veggian: “Il Pronto soccorso di Carate Brianza non chiude”

0 Comment
 10 Giu 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


CARATE BRIANZA – “Da mesi ci stiamo confrontando con l’Asst Brianza e la direzione Welfare di Regione Lombardia per trovare ogni possibile soluzione finalizzata al mantenimento del Pronto Soccorso di Carate, ma anche e soprattutto a un piano di rilancio del presidio. Oggi possiamo affermare che il Pronto Soccorso di Carate non è a rischio chiusura”.

Lo annunciano il consigliere regionale Alessandro Corbetta, il sindaco di Besana in Brianza Emanuele Pozzoli, il sindaco di Carate Brianza Luca Veggian e il sindaco di Giussano Marco Citterio.

“Siamo in dirittura d’arrivo, infatti nella prossima settimana avremo un’importante riunione con la direzione generale della Asst della Brianza per discutere del progetto di potenziamento e rilancio della struttura. Un piano di rilancio che a tempo debito verrà presentato pubblicamente”.

“Da tempo infatti – proseguono Corbetta, Citterio, Pozzoli e Veggian – come territorio abbiamo chiesto alla Direzione generale dell’assessorato regionale al welfare di evitare la chiusura del Pronto Soccorso, consci dei problemi legati alla carenza del personale (problema su scala nazionale) e ai grandi sforzi chiesti ai lavoratori del presidio, ma altrettanto preoccupati per il mantenimento, come sempre abbiamo ribadito, di un servizio fondamentale per l’intera Brianza nord”.

“Siamo fiduciosi del buon esito di questo lungo e complesso iter – concludono Corbetta, Citterio, Pozzoli e Veggian – che ha visto nel direttore generale dell’Asst Brianza Marco Trivelli e in Regione Lombardia degli interlocutori attenti e sensibili alle istanze del territorio, non solo per scongiurare la chiusura ma altresì rafforzare i presidi e la sanità territoriale”.

    Share This


Related Posts


Regione Lombardia: un albero per ogni bambino nato o adottato
Agosto 4, 2022

Corbetta: “Daspo per aggressioni o inciviltà sui mezzi pubblici”
Agosto 4, 2022

Lombardia: al via il bando regionale per il marchio di “Qualità Artigiana”
Luglio 8, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....