• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Cortefranca (Bs) - Bambino di 2 anni colpito da un proiettile: è in gravi condizioni

Spinone al Lago (Bg) - 21enne muore annegato nel lago di Endine

Vigevano - Pitone fugge di casa e morde il vigile del fuoco che lo cattura

Sondrio - Weekend di lavoro per il Soccorso Alpino

Lombardia: 947 casi, cala il tasso di positività

Regione Lombardia: online il nuovo portale dedicato ai giovani


Desio: Enrico Galiano, uno degli insegnanti più amati d’Italia, a Parco Tittoni

0 Comment
 13 Giu 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


DESIO – Può una lezione essere magica? che cosa hanno da dirci ancora oggi parole e libri scritti centinaia di anni fa? è possibile raccontare Dante, Boccaccio, Manzoni e tutti gli altri autori che abbiamo studiato a scuola come se fossero nostri contemporanei? . Enrico Galiano, scrittore e insegnante fra i più seguiti d’Italia, scommette di sì. E ci accompagnerà in un viaggio fra storie vissute in classe e vere e proprie lezioni di storia, letteratura e grammatica: per portare la scuola fuori da scuola, ma anche per farci entrare in quel mondo meraviglioso che condivide ogni mattina coi suoi ragazzi e le sue ragazze. Tutto questo farcito da una dose di travolgente ironia per emozionarsi , sorridere e portarsi a casa l’idea che la scuola possa essere ancora un luogo di bellezza.

Lo spettacolo ” Eppure studiamo felici”, in programma a Parco Tittoni il prossimo mercoledì 15 giugno alle 21, è uno spettacolo scritto, diretto e interpretato da Enrico Galiano con musiche di Pablo Perissinotto.

Enrico Galiano è nato a Pordenone 43 anni fa. Insegna in una piccola scuola di periferia, scrive romanzi crea contenuti web ma soprattutto coinvolge, trasmette, travolge studenti, lettori, interlocutori. Il suo romanzo d’esordio “Eppure cadiamo felici” è stato il libro rivelazione del 2017, poi “Tutta la vita che vuoi” e “Più forte di ogni addio”, sempre con Garzanti. La sua webserie “Cose da prof” ha avuto oltre 20 milioni di visualizzazioni.

La serata del 15 giugno è stata co-progettata dall’assessorato alla Cultura con Mondovisione , gestore della stagione estiva “Parco Tittoni”, che a Desio propone un fitto calendario di eventi musicali, teatrali nella splendida cornice dei giardini di Villa Tittoni nel corso di tutta l’estate 2022.

“Un’occasione per ritrovarsi e riconoscersi attraverso la parola, un appuntamento di sicuro interesse per diverse fasce di età e tipologie di spettatori, che abbiamo voluto inserire nella stagione di Parco Tittoni in armonia e non in dissonanza con gli altri appuntamenti dedicati al divertimento e al relax – racconta l’assessore alla Cultura, Miriam Cuppari -. Nella performance del professor Galiano abbiamo visto una modalità di conquista e riconquista del potere del linguaggio nelle sue diverse forme, un veicolo di empatia con il quale più che trasmettere nozioni, più che raccontare, si viene presi a braccetto”.

Tutte le info e la prevendita biglietti qui: https://www.parcotittoni.it/enricogaliano/

    Share This


Related Posts


Desio, trovato lo sponsor: il palazzetto si chiamerà PalaFitLineDesio
Agosto 13, 2022

Desio: il Comune cerca sponsor e operatori per le iniziative di Natale
Agosto 12, 2022

Desio, efficientamento energetico in municipio con la nuova illuminazione
Agosto 11, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....