• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Classifica università: la Statale di Milano prima in Lombardia

Valmasino (So) - Alpinista cade durante la scalata, recuperato dal Soccorso Alpino

Malpensa (Va) - Malore alla guida, 50enne muore sulla superstrada 336

Lombardia: 783 casi Covid, il tasso di positività scende al 10%

Boschi, Regione Lombardia: bando per costituire nuovi consorzi forestali

Cortefranca (Bs) - Bambino di 2 anni colpito da un proiettile: è in gravi condizioni


Seregno: multe ai proprietari dei cani in giro senza sacchetto e bottiglietta d’acqua

0 Comment
 13 Giu 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


SEREGNO – Un giro di vite per contrastare il fenomeno delle deiezioni canine sul marciapiede: d’ora in poi chi esce con il proprio cane dovrà essere munito di tutto l’occorrente per poter provvedere alla pulizia. Altrimenti scatta la multa. Lo ha deciso il sindaco Alberto Rossi che, nei giorni scorsi, ha firmato un’ordinanza proprio per evitare che le strade della città si trasformino in luoghi di degrado proprio in occasione della bella stagione, quella che suggerisce a tutti di uscire di casa per momenti di svago e di aggregazione. Le strade della città, del resto, spesso sono tutt’altro che accoglienti proprio per queste situazioni di degrado e di inciviltà. Proprio di recente sono state numerose le segnalazioni relative ai portici di piazza Risorgimento, anche con fotografie pubblicate dai cittadini sui social network.
“Questa ordinanza – spiega il sindaco – non vuole avere intenti punitivi, ma solo proporsi come segnale forte verso un malcostume purtroppo molto diffuso tra i proprietari di cani che non adottano quei comportamenti minimi richiesti dalla buona educazione prima ancora che da leggi e regolamenti. Con l’ordinanza, quindi, ci proponiamo di confermare la nostra attenzione verso il decoro dei nostri spazi urbani”.

Con l’atto firmato dal sindaco di impone dunque ai proprietari dei cani non solo di raccogliere eventuali deiezioni, ma anche l’obbligo di essere comunque attrezzati di tutto punto: sacchetti, palette, bottigliette d’acqua. La sanzione, insomma, non scatta soltanto qualora si dovesse sporcare il marciapiede: la Polizia locale ha il compito di fermare chi è in giro con il cane per verificare il possesso del materiale. Chi esce sprovvisto del necessario sarà tenuto al pagamento di una sanzione da 50 euro.

L’ordinanza ha un’altra caratteristica: l’obbligo è previsto soltanto per il centro storico che, evitare dubbi di interpretazione, è fatto coincidere con il perimetro della Ztl (zona a traffico limitato).

“Si tratta di un provvedimento iniziale e di carattere sperimentale – specifica Rossi -, destinato entro non molto tempo a estendersi al resto del territorio. Come amministrazione abbiamo infatti l’intenzione di inserire questo obbligo nella proposta di Regolamento di Polizia urbana che, prossimamente, sarà sottoposto al vaglio del Consiglio comunale”.

Non potendo colpire chi sporca le strade, perché spesso accade quando la Polizia locale non è in servizio, la scelta è quella di cercare di prevenire i comportamenti maleducati con controlli a campione.

    Share This


Related Posts


Seregno, Rossi: “Tanto da fare sulla pulizia, ma cittadini sensibili al tema dei rifiuti”
Agosto 15, 2022

Azione Cattolica Studenti: una settimana di lavoro a Seregno in agosto
Luglio 28, 2022

Seregno: un incontro per ringraziare le 80 famiglie che hanno ospitato gli ucraini
Luglio 23, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....