• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: 783 casi Covid, il tasso di positività scende al 10%

Boschi, Regione Lombardia: bando per costituire nuovi consorzi forestali

Cortefranca (Bs) - Bambino di 2 anni colpito da un proiettile: è in gravi condizioni

Spinone al Lago (Bg) - 21enne muore annegato nel lago di Endine

Vigevano - Pitone fugge di casa e morde il vigile del fuoco che lo cattura

Sondrio - Weekend di lavoro per il Soccorso Alpino


Asst Brianza: studio sullo scompenso cardiaco finisce su riviste internazionali

0 Comment
 20 Giu 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


VIMERCATE – Recente pubblicazione di un lavoro scientifico interamente ideato e sviluppato da un gruppo multidisciplinare di cui fanno parte clinici della struttura di Medicina degli ospedali di Vimercate e Desio, i Sistemi Informativi aziendali, il Politecnico e l’Università degli Studi di Milano. La ricerca è stata pubblicata sull’”Internal and Emergency Medicine”, rivista internazionale di primissimo livello, nonché organo ufficiale della Società Italiana di Medicina Interna.

Primo firma della pubblicazione quella di Hernan Polo Friz, specialista della Medicina Interna di Vimercate.
Il lavoro si concentra sullo scompenso cardiaco, una delle prime cause di ricovero in ambito internistico-cardiologico che spesso si associa a un aumentato rischio di re-ospedalizzazione, con importanti ricadute sulla qualità della vita e sul sistema sanitario.

Per Polo Friz risulta prioritario poter identificare i pazienti con questo rischio e avviare azioni e interventi tendenti a ridurlo. “Purtroppo – spiega – gli strumenti sviluppati dalla ricerca tradizionale non sono molto performanti perché subentrano molte variabili che la ricerca convenzionale fa fatica ad analizzare insieme. L’intelligenza artificiale appare, invece, uno strumento molto interessante, perché è in grado di gestire molte variabili e l’interazione tra di esse. Dunque, nel nostro studio abbiamo sviluppato diversi modelli di intelligenza artificiale che dimostrano una buona performance, con risultati migliori, se confrontati con gli strumenti tradizionali, nell’identificazione del paziente con scompenso cardiaco ad alto rischio di nuovo ricovero”.

Questi risultati possono avere delle ricadute concrete sull’attività clinica ospedaliera e sull’integrazione ospedale-territorio. “Ad esempio – racconta Polo Friz – i modelli si potrebbero utilizzare per identificare, al momento della dimissione, pazienti ad alto rischio di re-ricovero, ed avviare percorsi differenziati di gestione integrata ospedale-territorio, allo scopo di ridurre il tasso di nuova ospedalizzazione, migliorando la qualità della vita dei pazienti e ottimizzando l’utilizzo delle risorse”.

Lo sviluppo di modelli d’intelligenza artificiale è reso possibile dall’elevato livello di integrazione dei dati che vanta Asst Brianza e che la collocano nel ristretto gruppo dell’istituzioni che a livello nazionale sono in grado di eseguire ricerca clinica e acquisire sviluppi concreti in questo ambito.

    Share This


Related Posts


A Desio il caso della signora che non riconosce più i volti conosciuti
Luglio 25, 2022

Asst Brianza: una campagna contro il gioco d’azzardo
Luglio 24, 2022

Asst Brianza: “A Seregno scelta/revoca del medico attiva 7 giorni su 7 durante l’emergenza”
Luglio 13, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....