• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Regione Lombardia: quasi esaurite le dosi contro il vaiolo delle scimmie

Febbre del Nilo: al momento 11 casi in Lombardia

Castello dell'Acqua (So) - Arrestato 39enne con 40 chili di droga

Bergamo - 2 interventi in poche ore per il Soccorso alpino

Lombardia: 3.740 casi, 13 vittime

Brescia - Camionista ubriaco contromano in autostrada


Regione Lombardia: 1,2 milioni per disagio giovani e adolescenti

0 Comment
 21 Giu 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


MILANO – La Giunta di Regione Lombardia, su proposta dell’assessore a Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità, Alessandra Locatelli, ha approvato lo stanziamento di ulteriori 1,2 milioni di euro per finanziare gli interventi psico-socio educativi in risposta alle difficoltà e alle problematiche di disagio di giovani e adolescenti e delle loro famiglie e ha stabilito di prorogare al 30 settembre 2023 il termine per la conclusione dei voucher attivati.

“La misura – ha spiegato l’assessore regionale Alessandra Locatelli – è diretta ad adolescenti o giovani tra i 13 e i 25 anni ed è volta a garantire la realizzazione di interventi psico-socio educativi come colloqui, counselling, attività di contrasto alla dispersione scolastica, accompagnamento e a favorire processi di inclusione sociale”.

“Si tratta – ha aggiunto Locatelli – di una misura importante per rispondere alle esigenze di giovani e adolescenti in difficoltà e delle loro famiglie. Esigenze che si sono acuite a seguito dell’emergenza pandemica e alle quali Regione Lombardia intende dare risposte concrete e mirate. Tutto cià anche attraverso lo stanziamento di ulteriori risorse che saranno destinate alle Ats, a seguito di adesione alla manifestazione di interesse”.

    Share This


Related Posts


Lissone, musica e sport per il centro estivo dedicato a preadolescenti e adolescenti
Maggio 28, 2022

Anno Covid: boom di utilizzo di social network da parte degli adolescenti
Giugno 25, 2021

Moderna chiede il via libera per il vaccino agli adolescenti
Giugno 7, 2021


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....