• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Classifica università: la Statale di Milano prima in Lombardia

Valmasino (So) - Alpinista cade durante la scalata, recuperato dal Soccorso Alpino

Malpensa (Va) - Malore alla guida, 50enne muore sulla superstrada 336

Lombardia: 783 casi Covid, il tasso di positività scende al 10%

Boschi, Regione Lombardia: bando per costituire nuovi consorzi forestali

Cortefranca (Bs) - Bambino di 2 anni colpito da un proiettile: è in gravi condizioni


Como – Falso made in Italy: sequestrate in Dogana 73 tute da go-kart

0 Comment
 28 Giu 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


COMO – Falso made in Italy e prodotti non sicuri. Sequestrati tute da go-kart e componenti automotive dal Regno Unito.

In due sequestri distinti, risultato di analisi e monitoraggio sul rispetto delle norme a tutela del mercato e dei consumatori, i funzionari dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli dell’ufficio di Como sono intervenuti per impedire l’immissione in commercio di prodotti provenienti dal Regno Unito, risultati ingannevoli e potenzialmente pericolosi. Una partita di 73 tute sportive per go-kart, importate da un operatore del settore e destinate a bambini e ragazzi, di fabbricazione pakistana ma decorate con il tricolore e prive di indicazione sul reale luogo di produzione, è stata sottoposta a sequestro penale di iniziativa e notiziata la locale Procura della Repubblica.

Per una spedizione di indicatori/rilevatori di temperatura e di cavi elettrici, provenienti dal Regno Unito con corriere espresso e acquistati da un commerciante di pezzi e ricambi per autoveicoli, è stato disposto il sequestro amministrativo per numerose violazioni: il marchio CE applicato in modalità non indelebile, irregolare dichiarazione di conformità, mancanza delle informazioni sull’importatore, di cui è stata notiziata la locale Camera di Commercio competente per la parte sanzionatoria.

    Share This


Related Posts


Bologna – In partenza per Bucarest con 14 lingotti d’oro non dichiarati
Agosto 14, 2022

Salerno – Intercettato carico di veicoli smontati da spedire in Iraq
Agosto 3, 2022

La Spezia – Sequestrato inchiostro industriale per aziende tessili proveniente dalla Cina
Agosto 1, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....