• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Classifica università: la Statale di Milano prima in Lombardia

Valmasino (So) - Alpinista cade durante la scalata, recuperato dal Soccorso Alpino

Malpensa (Va) - Malore alla guida, 50enne muore sulla superstrada 336

Lombardia: 783 casi Covid, il tasso di positività scende al 10%

Boschi, Regione Lombardia: bando per costituire nuovi consorzi forestali

Cortefranca (Bs) - Bambino di 2 anni colpito da un proiettile: è in gravi condizioni


Malpensa – Firmato l’accordo per potenziare i servizi di Polizia locale

0 Comment
 30 Giu 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


MALPENSA – Potenziare i servizi di Polizia locale presso il Terminal 1 di Malpensa attualmente di competenza del solo Comune di Ferno. Lo prevede il protocollo d’intesa sottoscritto nel pomeriggio a Ferno, presso la Palazzina Enac, dall’assessore regionale alla Sicurezza, Immigrazione e Polizia locale, Riccardo De Corato, insieme alla Prefettura di Varese, Enac, Sea e ai Comuni di Ferno, Gallarate Busto Arsizio e Vizzola Ticino.

Il documento consente un notevole potenziamento dei servizi di Polizia locale. Ciò grazie al supporto che i Comuni di Busto Arsizio e Gallarate, in particolare dai loro Comandi, forniranno a quelli di Ferno e Vizzola Ticino. Gli agenti, infatti, si impegneranno oltre il loro orario di normale servizio ed anche in orari particolari quali quelli festivi o serali.

“In considerazione dell’intenso traffico dovuto alla ripresa post pandemia e all’attuale chiusura del Terminal 2 – ha affermato De Corato – occorreva mettere in atto una strategia sovra comunale. Il fulcro è la collaborazione interistituzionale”.

“Su richiesta del sindaco di Ferno – ha proseguito – il mio Assessorato ha promosso dell’iniziativa presso la Prefettura di Varese che ha raccolto l’invito e ha contribuito fattivamente alla realizzazione del protocollo. Ciò perché sono necessari adeguati controlli e servizi di vigilanza, fondamentali per aumentare la sicurezza dei passeggeri in transito, della circolazione stradale, delle attività legittime di trasporto pubblico e anche di assistenza ai viaggiatori nelle aree antistanti l’aerostazione.

“Il tutto – ha aggiunto l’assessore regionale – anche in considerazione dell’aumento dei tassisti abusivi. Fenomeno di particolare rilevanza per la sicurezza dei viaggiatori che seguo da molto tempo, anche con interventi di prevenzione e di comunicazione presso le aerostazioni”.

“Da un lato le disposizioni regionali rendono possibili ed auspicano le collaborazioni – ha spiegato – ma dall’altro devono fare i conti con le carenze. Che riguardano personale e risorse economiche. In questa esperienza assistiamo a un corale positivo impegno. Ovvero: promozione della Regione e della Prefettura di Varese, adesione delle Città di Busto Arsizio e Gallarate, intensificazione dei compiti degli operatori di Ferno e Vizzola Ticino. Cui si aggiungono il finanziamento da parte del gestore aeroportuale Sea e disponibilità e integrazioni della disciplina da parte di Enac”.

“Sono molto soddisfatto per questa sinergia istituzionale – ha concluso De Corato – e voglio ringraziare gli operatori di Polizia locale. Con la loro disponibilità, infatti, hanno reso possibile la realizzazione di questo progetto. Che è utile soprattutto alle migliaia di utenti dell’aerostazione”.

    Share This


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....